87 anni fa la scoperta della penicillina. L’antibiotico che ha cambiato la vita agli esseri umani

0
3137

Era il 28 settembre 1928 quando Alexander Fleming scoprì la penicillina. Ottantasette anni fa il mondo ebbe a disposizione il primo antibiotico.

Per questo compleanno ripercorriamo le tappe storiche che portarono alla scoperta di uno dei medicinali che ha cambiato il modo di vivere degli esseri umani.

Fleming era un medico, farmacologo e biologo nato nel 1855 a Lochfield. Nel 1922 scoprì, in modo fortuito, il Lisozima, enzima di 14,4 kilodalton presente in tessuti animali dotato di attività battericida. Qualche settimana dopo aver messo del suo muco nasale su una capsula di Petri, nota che delle colture di microbi si erano sviluppate su tutta la piastra tranne che sulla sua secrezione. Esperimenti successivi fatti con altro muco o con lacrime gli dimostrarono che era presente in questi liquidi una sostanza ad azione antibatterica, molto superiore a quella del siero di origine animale. Le caratteristiche di questi liquidi erano dovuti ad un enzima, che “lisava” (dal greco Lysis, dissoluzione) certi microbi: da qui il nome lisozima.

Il lisozima si rivelò presto non potente come creduto da Fleming: devastante sui batteri innocui, perdeva efficacia sui batteri patogeni. Così la sua ricerca continuò. Studiò il mercurocromo antisettico efficace ma troppo tossico per l’uomo. Con grande fortuna, nel 1928 si imbatté in una capsula di Petri particolare: era macchiata di muffa come tante altre nel suo laboratorio, ma attorno a essa le colonie batteriche si erano dissolte. L’efficacia del fungo fu provata su vari tipi di batteri e i risultati furono più che soddisfacenti sia per range di efficacia (distruggeva gli streptococchi, gli stafilococchi, i bacilli della difterite e del carbonchio, ma era inefficace sui batteri del tifo) sia per forza (avevano effetto soluzioni diluite fino a 1/500). La muffa miracolosa fu identificata inizialmente come penicillium rubrum (ma due anni più tardi si scoprì che era in realtà penicillium notatum): da qui il nome penicillina. Nonostante lo straordinario potere di antibiosi della penicillina, essa presentava un grande problema: era difficile da produrre e, se vi si riusciva, le quantità erano scarse. Come per il lisozima, inoltre, Fleming avrebbe desiderato isolare il principio attivo, la penicillina pura, e non il filtrato grezzo; ma l’assenza di chimici glielo impedì. Sempre nel 1928 fu nominato professore di batteriologia all’Università di Londra. Il ricercatore presentò i risultati sulla penicillina il 13 febbraio 1929 al Medical Research Club, ottenendo la stessa accoglienza ricevuta col lisozima. Con l’avvento dei suifamidici, la penicillina venne “messa da parte”: avrebbe avuto la sua rivalsa solo qualche anno più tardi, grazie agli studi di alcuni ricercatori di Oxford. I sulfamidici, chiamati così perché derivati dalla sulfamide, erano stati creati dalla Bayer, che comunicò i suoi risultati al mondo nel 1935. L’imponente funzione di batteriostasi dei sulfamidici era efficace a concentrazioni basse rispetto a quelle che sarebbero state tossiche per l’uomo, benché essi divenissero inefficaci in presenza di una concentrazione troppo elevata di microbi. Fleming, come tanti altri ricercatori, li studiò, pur sempre convinto della superiorità della penicillina.

Seguirono gli anni del gruppo di ricerca di Oxford, fino ad arrivare nel 1945 alla vittoria del premo Nobel per la medicina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here