Tra Natale e Capodanno 5 milioni di italiani saranno a letto con l’influenza. Parte #previenila

0
607

È stata presentata questa mattina a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione in Piazza Mastai, 9, l’iniziativa

“L’influenza che verrà #previenila”.

La campagna è promossa da Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus, AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia e SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, con il contributo incondizionato di GUNA S.p.a. I DATI 2014/2015: Durante l’epidemia influenzale, secondo ISS, ci sono stati 160 decessi e solo il 49% degli over 64enni si è vaccinato (è la percentuale più bassa degli ultimi dieci anni). Nella stagione 2014-2015 l’influenza ha colpito l’11% degli italiani, per un totale di circa 6.300.000 casi. 2015/2016: Secondo Fabrizio Ernesto Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano quest’anno l’influenza colpirà 4,5-5 milioni di persone: 40% nella fascia di età 0-18 anni, 40% nella fascia di età 18-65 anni, il 20% oltre i 65 anni. Il picco tra Natale e Capodanno 2015. I virus responsabili: H1N1 – H3N2 e il Virus B Phuket. Ad amplificare la possibile emergenza il probabile arrivo del virus B Brisbane. Saranno 262 i virus in circolazione anche quest’anno, variamente mescolati e con sintomatologie relativamente diverse, pronti a diffondersi in funzione delle temperature.

I virus H1N1 – H3N2 e il Virus B Phuket rappresentano delle nuove varianti, ma non molto distanti dai virus che hanno circolato gli scorsi anni. Ad oggi si può dire che la prossima stagione influenzale sarà di intensità media e l’effettiva diffusione dipenderà anche dall’andamento della temperatura. Il vaccino antinfluenzale resta un’opportunità e diventa un salvavita per le persone fragili, ovvero gli anziani sopra i 65 e i malati cronici per i quali l’influenza potrebbe determinare complicanze. Anche se non protegge da tutte le forme non dovute a virus influenzali e a volte non evita completamente la malattia, ne attenua sintomi e rischio di complicanze.

Dal mese di ottobre 2015 sarà operativo l’Osservatorio dell’influenza guidato dal virologo Fabrizio Ernesto Pregliasco, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano. L’Osservatorio seguirà il monitoraggio dei picchi influenzali durante l’inverno e comunicherà i dati tramite il sito www.previenila.it. Attivo anche il numero verde 800.38.50.14 per chiedere informazioni, suggerimenti e indicazioni ai medici dell’AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia. Dal mese di ottobre 2015 sarà inoltre in distribuzione il materiale informativo dell’iniziativa (locandina, vetrofania e dépliant) nelle farmacie e presso gli studi medici aderenti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here