“Prove di volo”, martedì 13 ottobre la presentazione del libro del prof. Luca Pani

0
701

Si terrà martedì 13 Ottobre alle ore 17:00 presso l’ARA PACIS (Via di Ripetta 190, ROMA) la presentazione del libro “Prove di Volo”, nato per condividere il risultato di una singolare e sorprendente collaborazione di Edra (LSWR GROUP) con il prof. Luca Pani, noto specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia Molecolare, e attuale Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

“Prove di volo” è un’opera che propone brevi scritti dell’autore, diffusi settimanalmente dall’Università di Aristan (www.aristan.org), accompagnati dai dipinti di Filippo Martinez, un “ tragediografo ossessionato dalla sintesi”, come lui ama definirsi, che opera in tutti i campi della comunicazione.

Una collezione di pensieri e immagini precisamente abbinati, lungo un percorso filosofico che miscela sapientemente, con sicurezza, profondità e senso critico, temi, problemi, stili e contenuti di due veri talenti della comunicazione.

Il libro nasce da un incontro – quello tra Luca e Filippo – non casuale. Entrambi sardi, condividono l’interesse per l’uomo e per l’evoluzione, passata e futura, della sua animalità e spiritualità.

Siamo orgogliosi di pubblicare un libro di cosi alto profilo – sottolinea Giorgio Albonetti, Presidente di LSWR Group. ” Il connubio, affascinante e originale dell’autore Pani con l’artista Martnez disvela un ribollire di sentimenti morali, emozioni estetiche e fatti fuori dal tempo che sono parte integrante della nostra realtà, ma che riescono molto spesso ad andare ben oltre”.

L’autore – Luca Pani – www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/il-direttore-generale-prof-luca-pani

Medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia Molecolare, attualmente ricopre l’incarico di Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La sua attività professionale si è sviluppata lungo diverse direttrici che comprendono, oltre ad un intensa attività di insegnamento e clinica, l’attività regolatoria nazionale e internazionale per la Comunità Europea; la redazione, la valutazione e il coordinamento di Progetti di Ricerca; la pianificazione Strategica e partnership con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali; la partecipazione ad Organismi e Comitati di consultazione internazionali.

Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche con Impact Factor medio pari a 4.5, editore e autore di numerosi volumi dal 1994 ha partecipato in qualità di relatore ad oltre 800 tra conferenze, seminari e tavole rotonde nazionali ed internazionali.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here