Premio Nobel per la chimica 2015, assegnato a Paul Modrich e Aziz Sancar (Stati Uniti d’America) e Tomas Lindahl, svedese.
Questa la spiegazione dell’Accademica reale svedese che assegna il riconoscimento: «Sono stati in grado di scoprire la cassetta degli attrezzi delle cellule per riparare il Dna».
I tre studiosi, infatti, hanno effettuato degli studi meccanicistici per riparare il Dna, aprendo nuove strade per le cure dei tumori.
Aziz Sancar ha 69 anni, è professore di Biochimica e biofisica all’università del North Carolina.
Tomas Lindahl ha 77 anni e lavora all’Istituto Karolinska di Stoccolma. Attualmente è direttore del gruppo di professori emerito dell’Istituto Francis Crick e direttore emerito del Centro per la Ricerca sul cancro britannico presso il Clare Hall Laboratory. Dal 1978 al 1982 ha insegnato Chimica e fisiologia medica all’università di Gothenburg.
Paul Modrich ha 69 anni, è professore di Biochimica alla Duke University School. Ha studiato all’università di Stanford e ha lavorato allo Howard Hughes Medical Institute.
Aziz Sancar ha 69 anni, è professore di Biochimica e biofisica all’università del North Carolina.
+