“L’appuntamento di lunedì 12 in commissione Sanità della Conferenza delle Regioni è l’occasione per ristabilire nel nostro Paese un primo compiuto recupero dell’articolo 32 della Costituzione e con esso il diritto alla salute di tutti i cittadini italiani e dei migranti.
Adottare una linea comune sul fronte delle vaccinazioni, per i bambini e per gli anziani, con l’approvazione in tempi brevi del nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale è un atto di responsabilità civile e politica. Garantire ai cittadini il diritto a vaccinarsi gratuitamente e senza distinzioni di trattamento a seconda della regione di residenza è un obiettivo non negoziabile.
Occorre agire presto e con soluzioni realmente efficaci, in grado di salvare vite umane ed abbattere al tempo stesso costi sociali elevatissimi conseguenza della mancata prevenzione.
A novembre porteremo a Bruxelles – al summit dell’International Federation of Ageing di cui l’Alleanza è membro italiano – un pacchetto di iniziative per salvare gli anziani dalle morti evitabili grazie alle vaccinazioni. Speriamo di poter riferire anche di una mutata sensibilità delle istituzioni verso le politiche di prevenzione, tra cui i vaccini.
Come HappyAgeing abbiamo preparato una campagna di comunicazione sociale per combattere i nemici della propria salute. Una chiamata alle armi del buonsenso e dello spirito di comunità di ogni singolo cittadino e che simbolicamente prenderà il via a Milano il 16 ottobre nell’ambito del Congresso della società europea di salute pubblica EUPHA”.
Così Marco Magheri, direttore dell’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo HappyAgeing, interviene sulla necessità di approvare un nuovo Piano nazionale per la prevenzione vaccinale.
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo.
Del nucleo fondativo di HappyAgeing fanno parte la Società Italiana di Igiene, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, i sindacati FNP CISL, SPI CGIL e UIL Pensionati, laFederazione Anziani e Pensionati ACLI e Federsanità ANCI.
UFFICIO STAMPA HAPPYAGEING