I cambiamenti intervenuti nelle società occidentali in quest’ultimo decennio hanno portato alla nascita di un nuovo modello di consumatore, caratterizzato da un approccio all’acquisto e da una proattività nuovi. La tecnologia e il digitale, grazie sopratutto alla diffusione di smartphone e mobile device, sono gli strumenti grazie a cui si registra una maggiore facilità di effettuare scambi di informazioni, costruire reti di relazioni, effettuare acquisti on line e fruire di servizi in maniera più veloce di quanto non lo fosse solo pochi anni fa. Il consumatore è oggi sempre più interconnesso.
Così Lamberto Santini Presidente di Consumers’ Forum: “Con questo focus Consumers’ Forum, nell’ambito della terza edizione di Consumeeting, assemblea generale dei più importanti stakeholder consumeristi, intende stimolare il dibattito sull’uso della tecnologia nell’offerta di servizi erogati dalle farmacie; sui pericoli della rete in materia di farmaci contraffatti; sullo stato dell’arte della legislazione europea in tema di lotta alla contraffazione, anche on line; sulla protezione della proprietà intellettuale nelle catene di produzione e distribuzione; sull’agenda digitale e sul suo stato di avanzamento in Italia, rispetto alle linee guida e agli obiettivi europei del 2020, nonché rispetto allo sviluppo infrastrutturale della banda larga nella nostra penisola.”
Questi alcuni dei temi che si dibatteranno lunedì 12 ottobre presso il centro congressi Roma Eventi di Piazza della Pilotta 4. L’appuntamento inizierà alle h 9,30 con quattro workshop paralleli – La farmacia dei servizi e il 2.0 / Conciliazioni paritetiche: Report 2015 e recepimento direttiva 2013/11/UE / Agenda digitale per l’Italia, obiettivo 2020 / Lotta alla contraffazione – in cui specialisti, esperti di settore, istituzioni, associazioni di consumatori, accademici, media, imprese e loro rappresentanze si confronteranno su alcune tematiche consumeriste, con focus sulla figura del Consumatore interconnesso.
Consumers’ Forum, think tank che riunisce nel dialogo costruttivo imprese e associazioni di consumatori, lavora dal 1999 in questa direzione: promuovere la cultura consumerista per un mercato più equo, per una cultura del consumo responsabile e per un confronto sempre più ampio tra imprese e consumatori. Un modello dimostratosi vincente sia in Italia che in Europa.
Nella tavola rotonda finale, alle h 12,00 in plenaria, dopo il saluto introduttivo di Lamberto Santini Presidente di Consumers’ Forum, ne discuteranno Giovanni Calabrò – Direttore Generale per la Tutela del Consumatore Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Massimo Casciello – Direttore Generale digitalizzazione e sistema informativo sanitario Ministero della Salute, Maria Pia Giovannini – Responsabile Area standard regole e guide tecniche e progetti innovativi Agenzia per l’Italia Digitale, Veronica Manfredi – Capo Unità Legislazione Mercato e Consumatori della DG Giustizia Commissione Europea.
Programma
h 9.00 Registrazione partecipanti (ACCREDITO PREVENTIVO OBBLIGATORIO – POSTI LIMITATI)
h 9,30 quattro tavoli tematici paralleli
LA FARMACIA DEI SERVIZI E IL 2.0
CONCILIAZIONI PARITETICHE: REPORT 2015 E RECEPIMENTO DIRETTIVA 2013/11/ UE
AGENDA DIGITALE PER L’ITALIA, OBIETTIVO 2020
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
programma Tavoli
LA FARMACIA DEI SERVIZI E IL 2.0
Sala Trilussa
modera Riccardo Quintili – Direttore de Il Test
intervengono tra gli altri
Antonio Longo – Presidente Movimento Difesa del Cittadino
Rossella Miracapillo – Responsabile nazionale Osservatorio Farmaci e Salute Movimento Consumatori
Francesca Moccia – Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva
Paolo Betto – Relazioni Istituzionali Federfarma
Daniele D’Angelo – Direttore Generale Promofarma
Steno Sofio – Established Retail Portfolio Manager GlaxoSmithKline S.p.A.
Federico Spadonaro – Professore aggregato presso Università degli studi di Roma Tor Vergata, Presidente di CREA Sanità
Paolo Vintani – Vicepresidente Federfarma Milano Monza e Lodi
Giancarlo Nadin – Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
CONCILIAZIONI PARITETICHE: REPORT 2015 E RECEPIMENTO DIRETTIVA 2013/11/UE
Sala Leopardi
modera Roberto Tascini – Segretario nazionale ADOC
presentazione VI Report annuale sulle Conciliazioni Paritetiche a cura di Antonietta Boselli – Segretario Generale Assoutenti
intervengono tra gli altri
Gianfrancesco Vecchio – Direttore Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Ministero dello Sviluppo Economico
Elena Fissore – Senatrice della Repubblica, Membro della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
Pietro Praderi – Presidente Lega Consumatori
Pietro Giordano – Presidente Adiconsum
Giuseppe Leonardo Carriero – Componente Arbitro Bancario Finanziario designato da Banca d’Italia
Gabriella Facchetti – Responsabile dell’unità Conciliazioni e Risoluzione Stragiudiziale delle Controversie dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico
Mario Staderini – Direttore Area Tutela dei Consumatori Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Enea Franza – Responsabile ufficio camera di conciliazione ed arbitrato presso la Consob
Paola Thiella – Vice Direttore ISDACI
Ovidio Marzaioli – Vice Segretario Generale Movimento Consumatori
Tiziana Pompei – Vicesegretario Generale Unioncamere
Agata Carosi – Responsabile Rapporti con le Associazioni dei Consumatori e Conciliazione Paritetica – Tutela del consumatore di Telecom Italia
Leone Vitali – Consumer Associations Relations Manager Vodafone
Gianfranco Galasso – Rapporti con le Associazioni di Consumatori Wind
Giovanni Ferrari – Responsabile Ufficio Conciliazioni Trenitalia
Claudia Ciriello – area Consumatori Cittadinanzattiva
Sara Bitetti – Relazioni Esterne Confconsumatori
Laura Mastrocinque – Unione Nazionale Consumatori
AGENDA DIGITALE PER L’ITALIA, OBIETTIVO 2020
Sala Marinetti
modera Roberto Petrini – giornalista de La Repubblica
intervengono tra gli altri
Raffaele Tiscar – Vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Maria Pia Giovannini – Responsabile Area standard regole e guide tecniche e progetti innovativi AgID
Fabio Bassan – Direttore vicario, Dipartimento di Studi Aziendali – Università Roma Tre
Monica Placidi – Responsabile Tutela dei Consumatori Telecom Italia
Gaetano Coscia – Responsabile Relazioni Istituzionali Vodafone Italia
Sabina Strazzullo – Responsabile Relazioni Istituzionali Wind
Anna Pia Sassano – Direttore Architetture Digitali e Servizi per la P.A. Poste italiane
Massimo Bruno – Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel
Giovanni Santella – Direttore Reti e Servizi di Comunicazioni elettroniche Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni
Dino Cimaglia – Direttivo Nazionale Unione Nazionale Consumatori
Ofelia Oliva – Segretario Nazionale Adiconsum
Roberto Barbieri – Segreteria Nazionale Movimento Consumatori
Piervirgilio Dastoli – Presidente Consiglio Italiano del Movimento Europeo
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
Sala Montale
modera Claudio Bergonzi – Segretario Generale INDICAM
intervengono tra gli altri
Giovanna Maggioni – Direttore Generale UPA
Stefano Crippa – Direttore relazioni esterne Federdistribuzione
Marco Cervellini – Sostituto Commissario della Polizia di Stato, in servizio presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Francesca Arra – Direzione Generale Lotta Contraffazione Ufficio Italiano Brevetto Marchi
Ministero dello Sviluppo Economico
Stéphanie MARTIN – Policy officer European Commission Directorate General Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs GROW/Unit F5 – Intellectual property and fight against counterfeiting
Vincenzo Tuzi – Comandante Gruppo Tutela Marchi, Brevetti e Proprietà Intellettuale e Comandante Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza
Luca Vespignani – Segretario Generale FPM (Federazione contro la pirateria musicale e multimediale )
Roberto Liscia – Presidente Netcomm
Furio Truzzi – Presidente Assoutenti
Rosita Pannullo – Unione Nazionale Consumatori
Alessandro Farris – Intellectual Property Protection Manager Luxottica Group
Francesca Lulli – Movimento Consumatori – coordinamento generale progetto “Io sono originale”
__________________
h 12,00 ripresa dei lavori in plenaria
Sala Carducci
Avvio dei lavori
Lamberto Santini – Presidente Consumers’ Forum
Sintesi dei Workshop tematici
Modera
Ivo Ferrario – Direttore Comunicazione e relazioni esterne Centromarca
Tavola Rotonda “Il Consumatore interconnesso”
Giovanni Calabrò – Direttore Generale per la Tutela del Consumatore Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Massimo Casciello – Direttore Generale digitalizzazione e sistema informativo sanitario Ministero della Salute
Maria Pia Giovannini – Responsabile Area standard regole e guide tecniche e progetti innovativi Agenzia per l’Italia Digitale
Veronica Manfredi – Capo Unità Legislazione Mercato e Consumatori della DG Giustizia Commissione Europea
Lamberto Santini – Presidente Consumers’ Forum
h 14.00 light lunch
diretta twitter su @ConsumForum #ConsumeetingCF2015