Il perugino Damiano Marinelli, consulente indipendente per farmacie dal passato in società del settore con oltre 1500 farmacie visitate negli ultimi anni, organizza a Perugia, il 30-31 ottobre e 1 novembre il corso FORMAMICO. L’evento nasce dall’esperienza del gruppo (chiuso) facebook FARMAMICO, creato circa un anno fa e che ad oggi conta oltre 1500 iscritti tra farmacisti e addetti ai lavori e nel quale, tra l’altro, si condividono esperienze di vari settori declinate al mondo della farmacia. Il programma della tre giorni (con possibilità di partecipare anche a soli 2) garantisce l’esplorazione approfondita di ogni aspetto della superficie commerciale della farmacia, “dalla porta d’ingresso fino alla cassettiera” e offrirà nuovi e mai affrontati punti di vista. I relatori che interverranno, di primissimo piano, saranno il dott. Liam Ceccarini, professionista stimato nell’ambito del visual merchandising in farmacia, il prof. Carlo Ranaudo, farmacista e dirigente d’azienda multinazionale oltre che professore universitario, per il passaggio “da farmacia di famiglia a farmacia azienda” e il dott. Angelo Labrozzi, titolare di farmacia, a raccontare di un importante case history di successo. Il corso è orientato ad affrontare i casi concreti, anche semplici e banali, del quotidiano per indirizzare i titolari prima di tutto a trarre vantaggio da ciò che già esiste nella loro farmacia e può essere migliorato e ottimizzato. La necessità di organizzare questo corso legato alla tematica marketing della farmacia nasce per rispondere ai più semplici quesiti che non solo da oggi, ma già da alcuni anni, il farmacista titolare si pone di fronte alle nuove opportunità che il mercato offre, anche a fronte del ddl Concorrenza che presto sarà approvato. Per sfruttare tali opportunità è doveroso preparare se stessi, e quindi la propria farmacia, a ciò che il presente, prima ancora del futuro, richiede in termini di innovazione e predisposizione. Gli strumenti che il mercato offre sono così tanti che per scegliere cosa possa fare al caso di ogni singola realtà ci si deve preparare sia internamente sia in termini di chiarezza degli obiettivi da conseguire. “Nasceranno probabilmente catene, non tutte buone. Alcune potranno anche fallire, altre otterranno grandi successi. Finire in una o in un’altra tipologia dipende da come si arriverà al momento di scegliere o di essere scelti. Nessuno vuole più pesi da trasportare, ma soprattutto in questo mercato, nessuno può permetterseli”. Il bello è che la figura professionale del farmacista avrà la possibilità di enfatizzare se stessa in questo nuovo scenario e finalmente di adattarsi al terzo millennio senza snaturare le proprie peculiarità. Tutto dipenderà dalla volontà di ognuno: di essere protagonista nel presente col sorriso o di ricordare il passato con il grugno. Sarà il punto di partenza per avvicinarsi alla miglior rete di farmacie che il mercato offrirà o che, magari, si costruirà. Il corso è indirizzato a titolari di farmacia, direttori, stretti collaboratori e addetti ai lavori del mondo della farmacia. Farà da cornice la meravigliosa sala Sant’Anna in Viale Roma, 115. Per conoscere il programma dettagliato e/o ricevere informazioni