E’ ormai pronto, anche se in attesa delle ultimissime verifiche, il decreto dirigenziale del ministero della Salute che dà il via libero definitivo alla vendita on line dei farmaci senza ricetta, secondo le modalità dettate dal d.lgs 17/2014. E’ quanto hanno riferito a Federfarma fonti del dicastero, nel corso di un incontro risalente all’altro ieri: il provvedimento, in particolare, definisce le procedure autorizzative che dovranno seguire le farmacie interessate all’e-commerce di Sop e Otc, così come lo “spazio” web (nel sito del Ministero) che ospiterà l’elenco dei punti vendita accreditati. Nella stessa area, troveranno anche posto consigli e avvertenze al pubblico per riconoscere ed evitare le farmacie on line illegali.
Per quanto concerne l’autorizzazione, sembra ormai deciso che la procedura con cui le farmacie dovranno fare richiesta sarà la medesima in tutte le Regioni, modulistica compresa: il titolare, in sostanza, presenterà domanda alle autorità locali e, una volta accolta, comunicherà l’esito al Ministero nelle modalità definite dal decreto. Per quanto riguarda il logo europeo che la farmacia autorizzata deve apporre sul proprio sito, invece, l’indicazione che dovrebbe arrivare dal provvedimento è quella di riportare tale “bollino” soltanto sulle pagine web che mettono in vendita farmaci Sop e Otc, per non attribuire una valenza “terapeutica” ai prodotti dell’extrafarmaco.
Il Ministero, infine, ha assicurato che contestualmente all’avvio dell’e-commerce sui farmaci senza ricetta verranno portati a conclusione i provvedimenti sanzionatori già avviati dalla Task force anticontraffazione a carico di siti colpevoli di vendita illegale di farmaci sul territorio nazionale.
fonte: FEDERFARMA