Sanofi Pasteur MSD è nuovamente protagonista degli AboutPharma Digital Awards: nell’ambito della rassegna italiana dei progetti digitali del mondo del farmaco, dei dispositivi medici e dell’healthcare in generale, la cui cerimonia di premiazione si è svolta nella cornice meneghina del Marriott Hotel, l’azienda dedicata alla prevenzione vaccinale in Europa si conferma nella rosa dei migliori grazie al Progetto HPV Toolbox.
Candidatasi al concorso per il secondo anno consecutivo, dopo il primo posto dell’edizione 2014 con l’Edu-Game “Viro Hunter: una Battaglia per la Vita” quale “Miglior progetto di Gaming rivolto a pazienti/cittadini”, SPMSD dimostra ancora una volta una spiccata sensibilità ed ottime capacità, rapidamente sviluppate, nel campo delle tecnologie digitali e della comunicazione mediante i nuovi media.
Un’edizione particolarmente avvincente: 153 i progetti presentati, 70 le organizzazioni candidate, 25 i giurati chiamati a valutare le iniziative concorrenti sulla base della loro effettiva capacità di impattare su quality of life dei pazienti, effectiveness dell’azione dei professionisti della salute, efficiency del sistema sanitario nel suo complesso.
L’impatto reale dei progetti in gara – come da richiamo del pay off 2015 “Time to Impact” – è stato, infatti, il principale criterio di valutazione degli Awards: valorizzare le proposte digitali per la loro performance e l’effettiva capacità di incidere e di apportare miglioramento al lavoro degli operatori sanitari e ai pazienti nel loro percorso di cura.
“Sanofi Pasteur MSD crede fortemente nello sviluppo del digitale e nell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come un’opportunità unica per promuovere il valore della prevenzione, oggi più che mai centrale nelle linee d’azione strategiche dell’OMS e dell’Europa e nelle priorità d’agenda del nostro Ministero della Salute”, afferma il Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Pasteur MSD, Nicoletta Luppi.
“In un contesto di risorse finanziarie e organizzative limitate e di “vaccine hesitancy”, i nostri strumenti hanno l’obiettivo di supportare la Sanità Pubblica sia da un punto di vista di sostenibilità e ottimizzazione della governance che sotto il profilo comunicativo, veicolando un’informazione sulla salute chiara, affidabile e certificata”.
“Oggigiorno – aggiunge Luppi – un comportamento etico e responsabile e una gestione oculata delle risorse costituiscono, a mio avviso, i fattori differenzianti e nel lungo termine vincenti per il nostro Sistema Sanitario. Per questo SPMSD ha deciso di sponsorizzare l’HPV Toolbox realizzato da un provider editoriale specializzato con il contributo di esperti e patrocinato dalla SItI, la Società Scientifica di Igiene e Sanità Pubblica. Lo strumento è volto a fornire alle Aziende Sanitarie mezzi di comunicazione derivati dalle migliori esperienze italiane e validati da esperti per la chiamata attiva della vaccinazione anti papillomavirus e per il dialogo con i genitori e gli adolescenti al fine di agevolare una scelta consapevole per la prevenzione di gravi malattie, come il cancro e altre malattie HPV correlate”.
“Esserci nuovamente distinti fra organizzazioni tanto importanti e progetti così elaborati è per noi fortemente incentivante, e naturalmente motivo di grande soddisfazione”, prosegue Luppi. “La lungimiranza del nostro management ha definito lo sviluppo dei canali digitali come uno dei perni strategici di SPMSD e questo nuovo risultato attesta che su questa strada siamo in grado di eccellere, di raggiungere l’ampia platea e convincere i nostri Customer con strumenti sempre più interattivi e multidirezionali”.
E conclude: “L’evoluzione di tendenze avviata qualche anno fa ha oramai ampliato gli orizzonti dell’universo salute. Stare al passo con i tempi non è più sufficiente per chi intende contribuire in modo incisivo a questo cambio di marcia. È dunque fondamentale che organizzazioni consolidate o nascenti start-up siano in grado di fare la differenza, cogliendo attraverso l’innovazione i reali bisogni del presente. Siamo nel vivo di un capitolo nuovo e questo è il nostro Time to Impact“.
Il Progetto HPV TOOLBOX
Il Progetto HPV TOOLBOX è un pratico strumento di lavoro che fornisce alle Aziende Sanitarie gli elementi necessari per la realizzazione di efficaci campagne vaccinali (nella fattispecie contro il Papillomavirus umano o HPV). Nello specifico, il Toolbox costituisce una sorta di “cassetta degli attrezzi” che fornisce ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL i materiali utili all’organizzazione di una ottimale campagna di vaccinazione, ideati sulla base di tre scenari:
- comunicazione in caso di chiamata attiva;
- comunicazione in ambito scolastico;
- comunicazione con i Medici Specialisti del territorio.
Già pronti all’uso o adeguabili alle specifiche esigenze della campagna, i contenuti sono stati definiti sulla base di best practices a livello nazionale e disponibili in più lingue. Lo strumento consente:
- un’ottimizzazione dei processi di governance delle campagne vaccinali;
- una riduzione delle spese a carico delle strutture sanitarie;
- una riduzione dei tempi di realizzazione delle campagne vaccinali;
- una significativa agevolazione del lavoro degli operatori delle ASL.
Frutto di una partnership articolata, l’HPV Toolbox è stato realizzato da Carocci editore con la consulenza di esperti del settore.
Il Progetto ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) che lo ha indicato come uno degli strumenti digitali più utili al raggiungimento degli obiettivi di Sanità Pubblica.
Sanofi Pasteur MSD www.spmsd.it
Sanofi Pasteur MSD è una joint venture tra Sanofi Pasteur (la divisione vaccini di Sanofi) e Merck (nota come MSD al di fuori di Stati Uniti e Canada). Con la combinazione di innovazione ed esperienza, Sanofi Pasteur MSD è l’unica azienda europea dedicata esclusivamente allo sviluppo di vaccini. Sanofi Pasteur MSD si avvale dell’esperienza nella ricerca di Sanofi Pasteur e di Merck per focalizzarsi nello sviluppo e nella produzione in Europa di vaccini più efficaci, accettati e meglio tollerati.