La Società Italiana di Cardiologia organizza “One Valve One Life”: le nuove frontiere della cardiologia mini-invasiva. Appuntamento fissato per il 30 novembre a partire dalle 11.30 nella Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala degli atti parlamentari – Piazza della Minerva 38 – Roma
In Italia più di una persona su otto oltre i 75 anni soffre di una malattia valvolare cardiaca moderata o severa che richiede il più delle volte un trattamento chirurgico.
Ci sono evidenze scientifiche indiscutibili che le tecniche interventistiche percutanee costituiscono oggi un’opzione terapeutica salvavita alternativa all’intervento cardiochirurgico convenzionale.
La tavola rotonda One Valve One Life si propone come occasione di confronto fra esperti, Istituzioni e associazioni pazienti per una valutazione multidisciplinare in ambito cardiovascolare e l’identificazione dei fabbisogni assistenziali dei pazienti che necessitano di un intervento alle valvole cardiache
INTERVERRANNO:
FRANCESCO ROMEO, Presidente Società Italiana di Cardiologia
LUIGI D’AMBROSIO LETTIERI, XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato della Repubblica
RAFFAELE CALABRÒ, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
MARCELLA MARLETTA, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute
ANTONIO BARTORELLI, Universitá degli Studi di Milano
CIRO INDOLFI, Università Magna Græcia di Catanzaro
GIAMPAOLO USSIA, Università di Tor Vergata Roma
GIOVANNI SPINELLA, Presidente Conacuore
modera: FRANCO DI MARE, Giornalista RAI.