A cura del dottor Rosario Porzio
Farmaciste insieme è un’associazione che continua a sorprendere, grazie all’impegno sociale ed umanitario dell’organizzazione apprezzata e supportata da Andrea Mandelli e dalla Fofi e per questo riconosciuta a livello nazionale. Ecco l’Intervista alla dottoressa Raffaella Margiotta, consigliera dell’associazione.
Che cosa avete realizzato in prossimità del Natale?
Insieme alle colleghe Maria Teresa Arpaia, Silvia Ferrigno e Maria Teresa Scognamiglio ci siamo recate all’ospedale Pausilipon di Napoli per far visita ai bimbi del reparto oncologico ed ematologico e portar loro dei doni, simboli natalizi, con l’auspicio di riuscire a regalare un sorriso ai piccoli e alle loro famiglie.
Come siete state accolte?
Inutile sottolineare che è una realtà molto dura, difficile avere una percezione così forte della sofferenza quando si vive fuori da determinati contesti e soprattutto prendere coscienza del fatto che in questa situazione ci siano dei bambini che lottano a muso duro contro un male che ormai colpisce in maniera così indiscriminata. Siamo state accolte a braccia aperte da tutti, dal personale medico, dai genitori e da loro, cuccioli più o meno grandi, negli occhi dei quali però brillava spesso e fortunatamente la luce della speranza.
Riflessioni?
Riflessioni amare perché, come dicevo prima, la consapevolezza che ci siano dei ragazzini che lottano quotidianamente contro un “cecchino” non è semplice da accettare né da metabolizzare, ma in questo nostro progetto siamo state supportate da tanti amici che hanno fortemente voluto aiutare la nostra associazione in maniera fattiva. L’amica Annamaria Galiano, della ditta Dino Galiano per es. ha comprato colori di ogni genere: dai pennarelli ai pastelli, da quelli a cera a quelli per poter dipingere con le manine e in tal modo ha dato la possibilità a molti bimbi di trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento. Anche il “Villaggio del Regalo” sito in Torre del Greco è stato di enorme aiuto nella scelta dei regali, donando a sua volta delle carte da gioco che hanno reso felici i più grandi. Tantissime le colleghe che si sono impegnate in questa iniziativa e in questo straordinario progetto che intendiamo portare avanti. Ovviamente è solo grazie a tutti loro che oggi è stato possibile realizzare tutto ciò. Abbiamo capito quindi che per poter arrivare lontano bisogna essere in tanti e lavorare insieme. Questa è la nostra forza.
Concludendo?
Dopo questa esperienza possiamo dire che “regalare” un sorriso, un abbraccio, una carezza, una speranza è sicuramente diventato un punto fermo della nostra associazione e concludo con una frase di Madre Teresa di Calcutta: “chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno, non è vissuto invano”.
Grazie e sereno Natale a tutti.