Entra nella fase finale il concorso pubblico straordinario per l’assegnazione di nuove farmacie. Da domenica 10 gennaio, a partire dalle ore 18, e fino a venerdì 15 gennaio alla stessa ora, si svolgerà la procedura detta del primo interpello. Significa che i candidati vincitori del concorso vengono formalmente interpellati e devono esprimere l’ordine di preferenza delle sedi disponibili.
Dopo questa fase, la Regione provvederà ad assegnare le sedi delle farmacie ai vincitori del concorso.
Anche la fase dell’interpello viene gestita attraverso la piattaforma web utilizzata per la presentazione delle domande (www.concorsofarmacie.sanita.it/CCFarm/jsp/cartinaItalia.jsp).
I vincitori sono coloro che si sono collocati nella graduatoria pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna (Burert) n. 174 del 16 luglio 2015 nelle prime 183 posizioni, in quanto sono 183 al momento le sedi interessate (rispetto al numero precedente, 184, una sede è stata per ora sospesa, la farmacia n. 2 del comune di Traversetolo in provincia di Parma).
Non rispondere all’interpello nei tempi previsti comporta l’esclusione del candidato dal concorso.
Venerdì 8 gennaio sulla casella PEC le istruzioni per la scelta delle sedi
Due giorni prima dell’inizio della procedura di interpello, venerdì 8 gennaio 2016, nella casella di posta PEC di tutti i vincitori del concorso (titolari di candidatura singola o referente di candidatura in forma associata) viene inviato un avviso con le indicazioni da seguire per la scelta delle sedi.
Pertanto tutti i vincitori sono tenuti a verificare fin d’ora:
– il corretto funzionamento dell’indirizzo Pec attualmente inserito nella piattaforma e sul quale saranno inviati tutti gli avvisi relativi alla scelta delle sedi delle farmacie;
– di avere le credenziali di accesso – “codice utente” e “password” – ricevute per partecipare al concorso, necessarie anche per la fase dell’interpello.
Candidature in forma associata: la titolarità della farmacia ai singoli farmacisti
In caso di partecipazione al concorso in forma associata la titolarità della farmacia verrà riconosciuta ai singoli farmacisti, quindi alle persone fisiche, non alla società eventualmente costituita per la gestione della farmacia.
Questo è stato disposto con la delibera di Giunta regionale n. 2083/2015, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna (Burert) n. 325 del 16 dicembre 2015.
Il provvedimento, inoltre, ha escluso da questo primo interpello la farmacia n. 2 del Comune di Traversetolo (Parma), in coerenza con l’ordinanza n. 3554/2012 del Consiglio di Stato e con il provvedimento n. 221/2013 del Tribunale amministrativo regionale di Bologna, con riserva di inserirla nuovamente tra le sedi da assegnare.
In allegato alla delibera 2083 è pubblicato l’elenco delle sedi di farmacie oggetto di contenzioso, con i riferimenti identificativi dei relativi ricorsi giurisdizionali, aggiornato al mese di ottobre 2015.
Informazioni
Tutte le informazioni, l’elenco delle sedi, i provvedimenti regionali nella pagina dedicata al concorso:
Fonte: sito regione Emilia Romagna