L’Accademia Europea dei Pazienti (EUPATI) ha annunciato oggi il lancio del nuovo Toolbox online per la Ricerca e lo Sviluppo dei Farmaci. Il toolbox è disponibile per i gruppi di pazienti europei, per i rappresentanti dei pazienti e per chiunque sia interessato a saperne di più sul processo di ricerca e sviluppo (R&D) dei farmaci.
Gli utenti potranno acquisire la conoscenza necessaria per contribuire in modo significativo allo sviluppo dei farmaci e all’ampio dibattito relativo all’empowerment dei pazienti.
Questa fonte di informazioni online consente agli utenti di scoprire, adattare e condividere liberamente i materiali messi a disposizione.
“Il toolbox è una risorsa formativa completa e chiara creata per favorire lo sviluppo dell’apprendimento in materia di ricerca e sviluppo dei farmaci e la condivisione con i rappresentanti dei pazienti. E’ il risultato di un impegno comune, a lungo termine, da parte degli esperti internazionali coinvolti, inclusi pazienti , ricercatori e mondo accademico. Prevediamo che migliaia di rappresentanti dei pazienti in Europa utilizzeranno il toolbox per promuovere un coinvolgimento e una partnership più significativi dei pazienti nel campo della R&D dei farmaci. “Il toolbox è il secondo prodotto di rilevanza di EUPATI, dopo il Corso di Formazione per Pazienti Esperti, progettato per fornire ai pazienti informazioni e conoscenze’’, ha affermato Jan Geissler, Direttore, Accademia Europea dei Pazienti.
“Sono felice e orgogliosa che dopo un lavoro lungo e faticoso siamo stati in grado di garantire pubblico accesso a questo toolbox unico sulla Ricerca e Sviluppo (R&D) dei farmaci. Unico poiché comprende tutti gli aspetti importanti relativi alla R&D dei farmaci, unico perché sarà uno strumento di enorme valore che consentirà ai rappresentanti dei pazienti di formarsi e formare altri rappresentanti dei pazienti, unico perché è il frutto di una grande collaborazione, guidata dai pazienti, tra tutti i protagonisti coinvolti,” ha dichiarato Jytte Lyngvig, ex Vice Presidente Senior & Managing Director di DIA Europa, Medio Oriente & Africa. DIA (Develop Innovate Advance) gestisce la creazione e la pubblicazione dei contenuti online.
“Eupati Italia – Accademia dei Pazienti, spiega il chairman Filippo Buccella, ha lavorato con i colleghi europei per realizzare la versione italiana di questo essenziale strumento formativo. Siamo impegnati, con il prezioso sostegno di AIFA e del Ministero della Salute, a coinvolgere il maggior numero di pazienti e di associazioni italiane per lavorare insieme ad un cambiamento culturale epocale che mette il paziente e i suoi bisogni formativi e informativi al centro”. Il toolbox online è il primo passo verso questo obiettivo e sarà la piattaforma di lavoro dell’offerta formativa di Eupati anche nel nostro Paese. Il 19 e il 20 aprile 2016, Accademia dei Pazienti – Eupati Italia organizzerà a Roma un Workshop dedicato al tema della formazione dei pazienti, e prevediamo di coinvolgere circa 500 partecipanti tra pazienti, rappresentanti di associazioni e stakeholders del Sistema Sanitario nazionale e sarà l’occasione per confrontarsi su piani e strumenti formativi”
Il toolbox online è disponibile in sette lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Polacco e Russo) e contiene più di 3000 documenti specifici che affrontano dalla A alla Z i temi della R&D dei farmaci. Per esempio, i contenuti includono moduli ricchi di informazioni e materiale didattico di altissimo livello in materia di ricerca, sviluppo clinico, affari regolatori, sicurezza dei medicinali, farmacovigilanza e principi di valutazione della tecnologia sanitaria (HTA). Gli utenti hanno a disposizione ad un gran numero di schede informative, grafici, presentazioni powerpoint, video, webinar, materiale pronto da stampare e un glossario completo. Le associazioni dei pazienti e i rappresentanti dei pazienti europei sono invitati a utilizzare il toolbox per scoprire le più recenti risorse formative, per informare e formare le comunità di pazienti, e per individuare le possibilità di coinvolgimento nella R&D dei farmaci.
Potete avere accesso all’EUPATI Toolbox su R&D dei farmaci su www.eupati.eu/it.
Scopri di più su EUPATI Toolbox su R&D dei farmaci guardando il video.
#eupatients #patientsinvolved #pazienticonsapevoli
EUPATI – L’accademia Europea dei Pazienti sull’Innovazione Terapeutica fornisce informazioni esaurienti, obiettive e scientificamente affidabili ai pazienti relativamente al processo di ricerca e sviluppo delle terapie, ha preparato per i pazienti, e il pubblico non esperto, strumenti migliori per avere un ruolo efficace di sostegno e consulenza, per esempio, negli studi clinici, oppure con gli enti regolatori e in seno ai comitati etici. EUPATI è un team di 33 organizzazioni, guidate dal Forum Europeo dei Pazienti, costituito da una combinazione unica di organizzazioni di pazienti, università e organizzazioni senza scopo di lucro esperte nel sostegno dei pazienti e nell’impegno sociale, insieme alle aziende farmaceutiche Europee impegnate nella ricerca. EUPATI intende offrire informazioni e formazione che possano contribuire a coinvolgere i pazienti e i loro rappresentanti in tutto il processo di sviluppo e di ricerca delle terapie.
EUPATI mira a fare la differenza, in modo significativo, per tutte le parti interessate coinvolte nello sviluppo e nella ricerca delle terapie, illustrando le modalità per un coinvolgimento più significativo in aree quali la scoperta di farmaci, la pianificazione e la conduzione di studi clinici, la valutazione della sicurezza delle terapie, il rapporto rischio/beneficio dei farmaci e l’economia sanitaria .
Scopri di più sull’Accademia Europea dei Pazienti, incluse le nostre politiche relative a etica e trasparenza, in sette lingue, qui: http://www.patientsacademy.eu/index.php/it/about-eupati/10-independence
Il progetto “Accademia Europea dei Pazienti sull’Innovazione terapeutica” è sostenuto dall’Intesa congiunta IMI – Innovative Medicines Initiative – conformemente all’accordo di finanziamento n° 115334, i cui fondi sono composti dal contributo finanziario del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea (FP7/2007-2013) e dalle aziende EFPIA.