Professione-farmacista. Obiettivo rivoluzione culturale e professionale. D’Ambrosio Lettieri per Farmacistapiù

0
731

Il Comitato Scientifico di FarmacistaPiù ha divulgato il programma del terzo congresso nazionale dei farmacisti italiani che si terrà a Firenze il 18, 19 e 20 marzo: 3 giorni che raccolgono oltre 40 convegni che affrontano i temi principali per la professione, per le politiche della salute e per la sostenibilità del sistema sanitario.

“Con la terza edizione di FarmacistaPiù consolidiamo le fondamenta della rivoluzione culturale della professione del farmacista” commenta il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente del Comitato Scientifico FarmacistaPiù “Il Comitato Scientifico ha svolto un lavoro impegnativo ed approfondito relazionandosi proficuamente con tutti i soggetti politici, tecnico-scientifici, istituzionali e sindacali per costruire un programma congressuale coerente con le priorità e i temi di maggiore rilevanza per la professione. Esprimo un pensiero di viva soddisfazione a Eugenio Leopardi e al direttivo di Utifar che da quest’anno, in qualità di partner, garantirà l’apporto di un prezioso contributo di competenze tecnico-scientifiche e di sensibilità politica”.

“Per la prima volta il farmacista italiano trova in un congresso 10 sessioni che, grazie al successivo accesso online permetteranno di ottenere crediti ECM, con la possibilità di maturare quindi complessivamente 30 crediti formativi.” spiega il Sen. D’Ambrosio Lettieri “La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) congiuntamente con la Fondazione Cannavò, e con Utifar, si è espressa unanimemente chiedendo al Comitato Scientifico di FarmacistaPiù di valorizzare i contenuti formativi espressi dalla manifestazione: dal 2016 il congresso rappresenterà  per la professione del Farmacista anche un importante occasione per rendere il patrimonio dei saperi adeguato ai grandi progressi nella terapia farmacologica, a partire dai farmaci innovativi e alla farmaco genomica. Di particolare rilevanza e attualità, inoltre, è il tema della riconciliazione farmacologica e dell’aderenza alla terapia come sistemi di governance del sistema assistenziale capace di garantire un maggiore governo della spesa e un efficientamento delle terapie, in una logica di progressiva diffusione della pharmaceutical care e della farmacia dei servizi”.

“L’evoluzione e le importanti novità dello scenario, sia dal punto di vista normativo che socio-sanitario, saranno approfondite e discusse in specifiche sessioni di aggiornamento con i principali attori del settore” aggiunge il Sen. D’Ambrosio Lettieri. “I Sottosegretari D’Onghia e De Filippo, qualificati esperti e docenti di livello nazionale e internazionale interverranno su formazione e Medicine Use Review; la Direzione Generale dell’Aifa e i vertici di Farmindustria si confronteranno sulla sostenibilità dell’innovazione nel comparto farmaceutico; il Ministro Boschi e il Vice Ministro Gentile unitamente a Parlamentari e ai Presidenti della Commissione Sanità di Senato e Camera De Biasi e Marazziti, discuteranno della farmacia e del farmacista tra Stato e mercato, in riferimento al DDL Concorrenza. Il Sen. Marino interverrà sui nuovi rapporti tra farmacia e distribuzione, mentre l’On. Gelli contribuirà alla discussione sull’universalità del SSN nella stagione del federalismo. Tra gli illustri relatori figurano i nomi di Ornella Barra, manager e imprenditore ai vertici del più importante gruppo mondiale nella distribuzione del farmaco, con oltre 370.000 impiegati, di Stefania Saccardi, Assessore alla Salute della Regione Toscana, e di Annarosa Racca presidente di Federfarma”.

“Il costante processo di evoluzione scientifica e culturale della Professione Farmaceutica voluta da FOFI, con Giacomo Leopardi ieri e con Andrea Mandelli oggi, trova in FarmacistaPiù una importante occasione per capire, per dibattere, per riflettere e per rimanere sempre sintonizzati con il mondo che cambia; ed anche per essere pronti e preparati a cogliere tempestivamente tante importanti opportunità per il rilancio del ruolo professionale e di mission per la farmacia italiana”.

Colleghi giovani e non più giovani, operanti nelle farmacie private e in quelle pubbliche, negli ospedali e nelle Aziende Sanitarie, nelle Università e nei centri di ricerca, nell’industria del farmaco e dei medical devices troveranno nel denso programma di eventi, una risposta corretta e puntuale alle numerose domande dettate dai tempi che viviamo. Proprio questa consapevolezza” conclude il Sen. D’Ambrosio Lettieri “mi induce a sollecitare tutti i colleghi a una partecipazione numerosa e convinta”.

FarmacistaPiù 2016 si terrà a Firenze dal 18 al 20 marzo 2016 presso la Fortezza da Basso; programma completo, indicazioni esaustive, convenzioni sono disponibili sul sitowww.farmacistapiu.it

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here