"Pain in Italy", indagine sull'impatto e la gestione del dolore cronico in Italia

0
706

dolore cronico continua a rappresentare un importante problema di salute pubblica. Secondo i dati emersi da Pain in Europe – una delle ultime e più approfondite survey condotte sull’argomento, che risale ormai al 2003 – nel nostro Paese il 26% della popolazione sarebbe affetto da una forma cronica di sofferenza. A oltre dieci anni di distanza dallo studio pan-europeo, qual è il quadro aggiornato della “malattia dolore” in Italia e quali sono le sue ricadute sulla qualità di vita dei cittadini? Come è cambiato in questi anni, a seguito anche della Legge 38, l’atteggiamento dei pazienti? Come si curano e a chi si rivolgono? Quanto sono soddisfatti dell’assistenza che ricevono? A queste e ad altre domande ha cercato di rispondere una recente indagine conoscitiva, promossa da Movimento Consumatori, in collaborazione con il Centro Studi Mundipharma, su un campione di oltre 2.200 italiani. Per illustrare gli interessanti risultati emersi dalla ricerca è stata indetta una conferenza stampa “Pain in Italy”, indagine sull’impatto e la gestione del dolore cronico in Italia, Venerdì 22 Aprile 2016, ore 11.30 presso il Circolo della Stampa – Sala Bracco Corso Venezia, 48 – Milano Interverranno: • Alessandro Mostaccio, Segretario Generale Movimento Consumatori • Vittorio Schweiger, Dirigente Medico I livello, Unità Operativa Complessa Anestesia e Rianimazione B, Ospedale Policlinico Azienda Ospedaliera Integrata di Verona • Marco Filippini, General Manager di Mundipharma Italia Modera i lavori: Michela Vuga, Coordinatore scientifico Ok Salute e Benessere]]>

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here