FARMACISTA/OCCUPAZIONE – Aperte le selezioni di EMERGENCY

0
1188

Farmacista (ospedaliero)

Paesi: SUDAN Progetti: Centro Salam di Cardiochirurgia – Khartoum (SUD) Tipo di collaborazione: retribuita – 6 mesi Lingua richiesta: Inglese

Al ruolo è richiesta la completa gestione di una farmacia ospedaliera, dall’approvigionamento, ricezione e stoccaggio del materiale al controllo dell’appropriatezza nella gestione delle richieste dei reparti.

CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Il farmacista internazionale svolge la sua attività in stretta collaborazione con i referenti più esperti tra lo staff sanitario e tecnico di ciascun reparto, in modo da monitorare costantemente le esigenze dell’ospedale e consentire un regolare svolgimento delle attività cliniche, terapeutiche ed assistenziali. Si interfaccia regolarmente con l’area operativa di riferimento (Medical Procurement office) e con la Medical Division di EMERGENCY in Italia (HQ). Il farmacista internazionale ha sempre come figura di riferimento il Coordinatore Medico del progetto che ha la responsabilità organizzativa e gestionale. Il reparto di riferimento per il ruolo è:

 FARMACIA OSPEDALIERA

È presente in ospedale 6 giorni a settimana. Ha a disposizione strumenti gestionali informatici e il supporto del personale logistico internazionale. Coordina lo staff nazionale (farmacisti e magazzinieri) presente nel Centro per ricevere, immagazzinare, conservare e distribuire correttamente i materiali della Farmacia.

COMPITI E RESPONSABILITÀ

Tutto il personale internazionale di EMERGENCY è tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici. I principali compiti e responsabilità del Farmacista ospedaliero sono:

 gestire gli Acquisti in Italia o in Sudan (valutazione qualità e costi, analisi comparative di prodotti simili, selezione di nuovi prodotti da inserire nel prontuario del Centro Salam con supporto della Medical Division di Emergency; stoccaggio e distribuzione al fine di garantire la tracciabilità dei prodotti);

controllare l’uso (di un farmaco, dispositivo consumabile o reagente) una volta ricevuta la richiesta da parte di un reparto valutandone i consumi e l’aderenza ai protocolli in uso in ospedale;

cooperare con i coordinatori delle cliniche pediatriche di Mayo e Port Sudan che fanno riferimento all’ospedale per una corretta pianificazione e gestione dei farmaci e dei materiali medici in uso;

cooperare con la logistica per le procedure di sdoganamento del materiale proveniente dall’Italia;

controllare la spesa (definizione del budget e monitoraggio);

monitorare la sicurezza in qualità di responsabile della farmaco-dispositivo vigilanza.

FORMAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE LOCALE

Le attività si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, che beneficia così di un programma di formazione sul campo.

CASISTICA E DOTAZIONI

CENTRO “SALAM” DI CARDIOCHIRURGIA – Khartoum, Sudan

Dal 2007 è l’unico centro regionale di Cardiochirurgia completamente gratuito. La struttura nasce come nucleo – operativo e scientifico – di una rete di cliniche pediatriche dislocate nei paesi confinanti che fungono anche da centri di screening e follow-up per pazienti cardiopatici di interesse chirurgico, sia adulti che pediatrici. Il reparto di degenza è completamente equipaggiato per la gestione del paziente cardiochirurgico. 48 posti letto, di cui 16 di terapia sub-intensiva. Sono inoltre presenti carrelli per le emergenze dotati di defibrillatore, farmaci e presidii secondo linee guida standardizzate. Nella Terapia Intensiva da 15 posti letto si assistono i pazienti nel post-op o gravemente scompensati. Tutti i posti sono dotati di monitor, ventilatore con diverse modalità di ventilazione e possibilità di umidificazione dei gas inspiratori; disponibili macchine per la terapia sostitutiva renale continua, contro pulsatori aortici, pacemaker, erogatori di Ossido Nitrico. Per l’alto livello delle competenze impiegate, le dotazioni tecnologiche disponibili e anche per l’innovazione nelle soluzioni tecniche, costruttive e gestionali impiegate il Centro Salam di Cardiochirurgia rappresenta una struttura di eccellenza a livello internazionale.

LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E STRUMENTI

Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione. I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per gli altri ruoli riservati al personale internazionale.

REQUISITI SPECIFICI

 Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e specializzazione in Farmacia Ospedaliera o equivalenti (Farmacologia);

esperienza nella gestione di dotazioni di farmaci, consumabili e altri materiali medici per ospedali e/o centri sanitari;

abitudine all’utilizzo di software gestionali specifici per l’area di competenza;

buone capacità logistiche e organizzative;

rappresenta titolo preferenziale una specifica esperienza fatta in reparti o centri di Cardiochirurgia.

DISPONIBILITÀ RICHIESTA

6 mesi di permanenza all’estero comprensivi di un periodo di ferie retribuite da effettuare al termine della missione in accordo con il Coordinatore.

COME CANDIDARSI

Gli interessati devono compilare il form di candidatura selezionando FARMACISTA OSPEDALIERO nello spazio riservato al Ruolo. Per informazioni o chiarimenti (non per candidarsi): recruiting@emergency.it. Per candidarti vai al form on-line: le candidature inviate a questa e-mail non potranno essere valutate.

fonte: www.emergency.it  
]]>

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here