Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis Roma Via In Miranda 10 “La forza della rappresentanza. Strategie comunicative e il ruolo del leader tra professione e impresa nella farmacia del futuro” UTIFAR organizza due giornate formative dedicate ai farmacisti che svolgono un ruolo di supporto alla categoria all’interno di rappresentanze istituzionali o che siano comunque interessati all’evoluzione normativa della farmacia e ai cambiamenti in atto. Il corso vedrà la partecipazione, tra i relatori, di giuristi, sindacalisti ed esperti in comunicazione che declineranno le differenti tematiche formative in un’ottica di confronto istituzionale tra il legislatore e le rappresentanze di categoria. Con questo convegno UTIFAR intende offrire ai farmacisti utili chiavi di lettura delle dinamiche sociali e politiche che sottendono alle dinamiche legislative, oltre che un panorama delle prossime possibili evoluzioni della farmacia. Sarà una due giorni di formazione incentrata su argomenti di massima attualità, trattati con la concretezza necessaria per analizzare le procedure di formazione degli atti normativi, i rapporti istituzionali che intercorrono in queste delicate fasi decisionali e le conseguenti strategie di comunicazione. Questi i docenti del corso e i relativi interventi: Maurizio Borgo, Avvocato dello Stato – Capo Ufficio Legislativo del ministero della Salute “Le fonti del diritto e il procedimento di formazione degli atti normativi”. Francesco Giorgino, giornalista, docente di comunicazione presso le Università “La Sapienza” e “Luiss – Guido Carli” di Roma. “Strategie di comunicazione”. Raffaele Bonanni, già Segretario generale Cisl “Professioni e impresa alla prova dell’innovazione. Il ruolo del sindacato”. Gianluca Comin, docente di strategie di comunicazione e tecniche di pubblicità presso l’Università “Luiss Guido Carli” di Roma “I rapporti istituzionali. Come comunicare e come costruire”. Il programma Invito presentazione]]>