http://www.aslcn1.it/prevenzione/epidemiologia/sistema-di-sorveglianza-passi/schede-tematiche/). Dalle interviste effettuate nell’Asl CN1 riferisce di fumare sigarette il 24% degli adulti (18-69 anni), mentre il 16% si dichiara ex fumatore e il 59% non ha mai fumato. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini (28%) che nelle donne (21%), nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni (33%), nelle persone con una scolarità medio-bassa (29%) e in quelle con qualche difficoltà economica riferita. Si fumano 11 sigarette in media al giorno, il 22% sono fumatori accaniti (più di un pacchetto al giorno). Alcuni fumatori hanno avuto un contatto con un operatore sanitario: a un terzo di loro circa è stato chiesto se fumano e alla metà è stato consigliato di smettere o a scopo preventivo, o per motivi di salute. Tra il 32% di chi ha tentato di smettere di fumare l’80% ha fallito. Solo il 3% ha partecipato a corsi organizzati dall’Asl per la disassuefazione dal fumo. Dalle interviste risulta anche che quasi sempre il divieto di fumare nei luoghi pubblici e di lavoro è rispettato; il 16% degli intervistati dichiara inoltre che nella propria abitazione è permesso di fumare.]]>