E’ possibile migliorare il rendimento nello studio?
<h2>
Scopri come studiare meglio del 99% dei tuoi compagni di classe. Facciamo un passo avanti rispetto ai classici consigli per studiare meglio, come creare un piano di studi, dormire abbastanza ecc.
Stiamo per darvi suggerimenti che non sono così comuni e che vi aiuteranno ad avere risultati migliori del 99% dei compagni di studio! <h4>1.
Combinare insieme le informazioni che derivano da varie fonti, questo vi aiuterà a formare il vostro punto di vista personale.
In generale, gli studenti basano la loro preparazione sugli appunti dei compagni di scuola e sul materiale on-line e corrono a scuola, sentendosi ben preparati.
Questo approccio può avere successo, ma al fine di eccellere, è meglio confrontare diverse fonti (libri, presentazioni, video e così via) e combinare tutto insieme per creare il proprio materiale di studio.
In questo modo è possibile avere la certezza di non avere materiale di studio basico, ma ricco di nuove informazioni. Se si trova qualcosa di nuovo o interessante che è legato al tema, l’invito è quello di aggiungerlo al proprio materiale.
Questo vi aiuterà ad approfondire la comprensione dell’argomento, dato che lo avrete esaminato da molteplici punti di vista.
In questo modo è possibile crearsi un parere personale sulla questione – cosa che non farà la maggior parte dei vostri coetanei.
Misurare i progressi dal primo giorno
Non è una novità per uno studente mettersi alla prova per testare la propria preparazione. Tuttavia, la maggior parte degli studenti si cimentano a farlo quando è troppo tardi e gli esami sono troppo vicini.
La soluzione è quella di sottoporsi a piccoli test regolarmente fin dall’inizio. Se riuscite ad aggiungere questa abitudine alla vostra routine di studio, avrete un’idea molto più chiara dei vostri progressi e degli argomenti che dovete rispolverare. Non solo questo vi aiuterà a conservare le informazioni più a lungo, ma anche a ridurre i livelli di stress pre-esame.
Usare l’intelligenza emotiva
In molti casi, ciò che veramente distingue gli studenti più brillanti non è la loro intelligenza accademica, ma la loro intelligenza emotiva.
L’intelligenza emotiva si riferisce alla vostra capacità di rimanere motivati e far fronte a situazioni stressanti.
Uno studio della Stanford University ha scoperto che in realtà il quoziente emotivo degli studenti (il loro QE) era in realtà un migliore indicatore del successo rispetto al loro quoziente di intelligenza (QI).
Il proprio successo nel corso del tempo dipende al tipo di mentalità di cui si dispone, se è una mente elastica in grado di crescere o una mentalità fissa. Quelli con una mentalità fissa affondano nei problemi e si sentono sopraffatti, mentre quelli con una mentalità di crescita
abbracciano sfide e le considerano come una possibilità di imparare qualcosa di nuovo.
Una buona strategia per costruire una mentalità di crescita è quella di studiare per se stessi e per l’accrescimento della propria cultura.
Cercate di non studiare solo per superare l’esame in vista, perché questo porrebbe l’accento sulla fase di esame e non sulla conoscenza. Se ci si concentra sullo studio di un argomento, anzichè stipare le informazioni, la comprensione e la capacità di ricordare le informazioni
sarà molto superiore . Quindi approcciatevi allo studio in modo positivo
con la visualizzazione di apprendimento e conoscenza come fini ultimi
del vostro impegno.
Per migliorare la gestione dello stress esistono
alcuni integratori specifici per studiare meglio che oltre a gestire lo stress aiutano
a migliorare la concentrazione e la memoria.
Non confrontare se stessi agli altri
Può sembrare paradossale che uno dei consigli su come studiare meglio del 99% dei tuoi compagni sia di non confrontarti con loro, ma il successo ha un significato diverso per ognuno di noi.
Pertanto, i migliori studenti non prestano attenzione a ciò che sta facendo il loro compagno, perché sono concentrati sui propri bisogni e obiettivi. A parte questo, il confronto tra se stessi e gli altri fine a se stesso crea una pressione eccessiva e spegne i livelli di motivazione
e di creatività.
Quindi non perdetevi a fare gare con gli altri, seguite
il punto 3 e utilizzate l’intelligenza emotiva per auto-motivarvi nella
la strada per raggiungere il successo.
Evitare scorciatoie
In linea con quanto sopra, ciò che conta davvero è la vostra esperienza personale di apprendimento. Anche se si sa che si può ottenere la risposta ad un esercizio su Internet o da un amico, fate un passo indietro! Naturalmente si può chiedere ad altri per ricevere aiuto, ma
mettete sempre al primo posto i vostri obiettivi di apprendimento personale. Ottenete le informazioni di cui avete bisogno e troverete le risposte.
Nel lungo periodo, è molto più importante ottenere risultati attraverso lo sforzo e la dedizione.
“La pigrizia può sembrare attraente, ma il lavoro dà soddisfazione”.
(Anna Frank, Il diario di Anna Frank)
Comunicare con gli altri
Fermo restando che ognuno dovrebbe avere i propri obiettivi di apprendimento, lo studio può anche essere un processo di collaborazione.
Ci sono enormi vantaggi a tessere una rete di contatti (insegnanti, colleghi e tutti coloro che potrebbero essere interessati) con cui è possibile rimanere in contatto per discutere idee e condividere punti di vista.
Questi sono i nostri consigli non comuni per diventare uno studente eccezionale, un avvertimento, però, una volta che avete affilato la capacità di studiare siate pronti a ricevere le richieste di aiuto dai vostri compagni!