Mario Melazzini designato nuovo direttore generale AIFA: tutte le reazioni

0
1067

Mario Melazzini è il nuovo direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco. Succede a Luca Pani.

Così il professore Walter Ricciardi, presidente Istituto superiore sanità:«Quella di indicare Mario Melazzini alla direzione generale di Aifa è da parte del Ministro Lorenzin un’ottima scelta, che rafforza il Servizio Sanitario Nazionale. Chiunque conosca Mario Melazzini  apprezza le sue competenze tecnico-scientifiche e le grandissime doti umane. Melazzini saprà essere garanzia di serietà, rigore ed equilibrio. Sono certo che nel suo nuovo incarico saprà fare tesoro di tutte le sue precedenti esperienze ed essere ancora una volta dalla parte della scienza e della persona. Un ringraziamento e’ dovuto al prof. Luca Pani, che è riuscito a fare di Aifa un’agenzia regolatoria molto apprezzata nel contesto internazionale».

Il presidente di Assogenerici, Enrique Häusermann: «Ringraziando il professor Luca Pani per l’ottimo lavoro svolto alla guida dell’Aifa, accogliamo con viva soddisfazione la notizia della nomina di Mario Melazzini a Direttore Generale dell’Agenzia, ruolo che ricoprirà con sicuro successo vista la sua straordinaria esperienza di medico, dirigente e amministratore della sanità regionale e nazionale. A nome del Consiglio Direttivo di Assogenerici e di tutte le industrie del comparto, formulo al professor Melazzini i migliori auguri di proseguire l’egregio lavoro svolto finora come presidente, e rinnovo la nostra piena disponibilità a collaborare in ogni modo con l’Aifa, a beneficio dei pazienti e a tutela dell’universalismo del nostro Servizo sanitario».

Senatore Andrea Mandelli, presidente della FOFI (federazione ordini farmacisti italiani): «La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e tutta la professione ritengono doveroso ringraziare il professor Luca Pani per l’ottimo lavoro svolto in questi anni alla direzione dell’AIFA e per la grande collaborazione che fin da subito si è instaurata. E allo stesso tempo facciamo al dottor Mario Melazzini i complimenti per la sua nomina a Direttore generale. Da tempo abbiamo avuto modo di apprezzare le  qualità scientifiche e umane del dottor Melazzini, prima come Assessore alla Regione Lombardia, poi come Presidente dell’Agenzia del Farmaco. L’AIFA è una delle eccellenze europee in ambito regolatorio e sono certo che continuerà a svolgere il ruolo guida che le compete. Cosi come continuerà il  proficuo rapporto di collaborazione con la professione che rappresentiamo».

Esecutivo nazionale FIMMG (federazione italiana medici medicina generale): «La nomina del Prof. Mario Melazzini a Direttore Generale dell’AIFA è un’ottima notizia per il SSN. Melazzini infatti unisce grandi competenze tecnico-scientifiche e grandissime doti umane; come
Presidente dell’Agenzia ha ampiamente dimostrato di essere garanzia di serietà, rigore ed equilibrio. Come Medici di Famiglia e come Federazione Italiana dei Medici di Famiglia, in varie circostanze abbiamo avuto prova della sua sensibilità alle Cure Primarie e al nostro ruolo, sempre da lui riconosciuto come fondamentale per la cura  della persona, rispettoso delle norme e coerentemente consapevole della necessità della sostenibilità del SSN.

Al Prof. Mario Melazzini, la MG offre la propria disponibilità per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenzia, consapevoli come siamo che gli stessi non possono che coincidere con quelli dei cittadini e quindi dei MMG stessi. Pertanto, seppur nella piena autonomia dell’atto prescrittivo ed in modo funzionale al rapporto medico-paziente, riteniamo fondamentale che il MMG sia pienamente coinvolto nella valutazione della salute che viene prodotta attraverso la prescrizione dei farmaci. Prendendo spunto da quanto espresso e tenendo in considerazione anche il Decreto del 10 maggio 2001 (G.U. n.139 del 18/06/2001) inerente la ‘Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta-, si ritiene vi siano spazi di condivisione di un progetto congiunto inerente la valutazione dell’uso dei farmaci nelle cure primarie. Partendo dal riscontro del valore clinico dei farmaci e dall’ulteriore garanzia di sicurezza ottenibile da un monitoraggio costante da parte dei Medici di Medicina Generale, lo scopo potrà essere quello di valutare quale sia il reale impatto dei medicinali, specie quelli innovativi, nella primary care – conclude -. In un’ottica di costo-benefico tale modalità di collaborazione consentirebbe all’AIFA, e più in generale al SSN, un corretto posizionamento del farmaco nell’ambito delle possibilità terapeutiche e quindi grazie al contributo dei medici si potrebbero effettuare scelte corrispondenti alle reali necessità dei pazienti. In attesa di rendere concreta questa possibile collaborazione, già in precedenza prestata dalla MG e da FIMMG, auguriamo al nuovo Direttore Generale buon lavoro per un ulteriore affermazione dell’AIFA come fondamentale strumento per il nostro SSN».

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here