Si terrà domani all’Istituto Superiore di Sanità il convegno “Lo zaino magico: trent’anni di missioni possibili”, che si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sul delicato tema di chi è affetto da insufficienza intestinale cronica benigna: una patologia cronica e rara che costringe ad alimentarsi artificialmente tramite la nutrizione parenterale per tutta la vita.
L’incontro, realizzato dall’ANSA in collaborazione con l’ISS e il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), è l’occasione per avviare un confronto tra istituzioni, medici e pazienti sulla patologia, sui trattamenti, sugli importanti aspetti della sicurezza e qualità nell’erogazione e produzione delle terapie e, soprattutto, sulle necessità ancora non soddisfatte.
L’iniziativa si inserisce nel ventaglio di attività di informazione verticale specializzata realizzata attraverso il notiziario Sanità e il Canale Salute e Benessere di ANSA.IT, realizzata anche con la collaborazione di alcune fra le piu’ prestigiose società mediche scientifiche, come la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Geriatria (Sigg) el’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), oltre alla collaborazione di istituzioni, come in questo caso con l’Istituto Superiore di Sanità.
Ad aprire i lavori il Presidente dell’ISS, Walter Ricciardi, il Direttore del CNMR, Domenica Taruscio e il Direttore dell’ ANSA, Luigi Contu. A seguire, una tavola rotonda alla quale prenderanno parte tutti i soggetti intervistati da ANSA nell’ambito dell’inchiesta.
Home Comunicati Stampa Malattie rare, all’ISS il convegno ‘Lo zaino magico: trent’anni di missioni possibili’