Questa Federazione prende spunto dal recente servizio di “Striscia la notizia” trasmesso sabato 22 ottobre u.s. nel quale sono state mostrate le difficoltà incontrate nel reperire presso le farmacie le etichette in caratteri braille da apporre sui farmaci destinati ai soggetti non vedenti ed ipovedenti per ricordare le modalità di tale servizio.
Successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 13 aprile 2007, concernente le modalità di indicazione della data di scadenza in caratteri Braille sulle confezioni dei medicinali, fu sottoscritto un accordo tra Farmindustria, Assogenerici, Anifa, Federfarma, Assofarm e Assinde volto a realizzare un sistema che garantisse ai soggetti non vedenti ed ipovedenti la possibilità di conoscere la data di scadenza dei medicinali.
In esecuzione di tali intese, l’Assinde su incarico delle diverse Associazioni ha curato la realizzazione e la distribuzione presso tute le farmacie, di raccoglitori a fogli mobili, denominati “etichettari”, che contengono le etichette autoadesive, suddivise per mesi ed anni, riportanti le date di scadenza in chiaro ed in caratteri Braille.
Tale pubblicazione è stata inviata a tutte le farmacie nell’ottobre del 2007 e conteneva le etichette relative ai primi sei anni di scadenza dei medicinali (gennaio 2008 – dicembre 2013). In seguito l’Assinde ha inviato alle farmacie nel mese di ottobre di ciascun anno i plichi contenenti le etichette necessarie agli aggiornamenti annuali in modo da consentire la presenza in farmacia di etichette relative a 5 anni. In particolare, nel corso del corrente mese di ottobre 2016, saranno inviate le etichette relative al 2022.
Nel caso in cui la farmacia avesse necessità di altre etichette, per vari motivi (esaurimento, deterioramento, smarrimento, ecc.), potrà richiedere ad Assinde un ulteriore invio, specificando il mese o i mesi ed il relativo anno di cui necessita. La richiesta andrà effettuata esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo info@assinde.it o a mezzo telefax al numero 06/85359150.
A distanza di qualche anno dall’avvio della iniziativa si è ritenuto opportuno richiamare e rinnovare i contenuti della iniziativa al fine di garantire la massima efficacia di tale importante servizio svolto dalle farmacie.
Si rammenta che, in base al citato decreto, su richiesta dell’assistito, o quando il farmacista è a conoscenza che il medicinale dispensato è destinato ad una persona non vedente o ipovedente, il professionista stesso è tenuto ad apporre sul medicinale il bollino autoadesivo corrispondente ovviamente alla scadenza del medicinale consegnato. L’eventuale immotivato rifiuto ad apporre l’etichetta è perseguibile in sede disciplinare in quanto contrario alle norme di deontologia professionale.
Per quanto riguarda i medicinali omeopatici la procedura per garantire la data di scadenza in Braille è diversa. In tale caso il farmacista dovrà richiedere alla azienda produttrice l’invio, di una “particolare” confezione del prodotto che perverrà inserita in un plico sul quale sarà opposta in caratteri Braille il numero di lotto e la data di scadenza.
L’invio della confezione da parte dell’azienda produttrice dovrà avvenire entro le 24 ore dalla richiesta della farmacia.