S@LUTE: AL VIA IL FORUM DELL’INNOVAZIONE PER LA SALUTE

0
740

Circa 130 relatori e 30 appuntamenti tra tavole rotonde, talk show e laboratori animeranno, dal 10 al 12 novembre, la sede della Regione Lombardia (Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia 1), in occasione della seconda edizione di S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute.

Riconosciuta tra i maggiori eventi dedicati alla trasformazione in chiave innovativa del sistema sanitario, la manifestazione è realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, promossa da Allea e FPA, con Motore Sanità, in partnership con Edra e il Corriere della Sera e con il patrocinio del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

 

Il convegno di apertura dell’evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Elio Catania (Confindustria Digitale), Silvio Garattini (Istituto Mario Negri), Pierfrancesco Majorino (Comune di Milano), Roberto Maroni (Regione Lombardia), Annarosa Racca (Federfarma), Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria) e Girolamo Sirchia (già Ministro della Salute). Nel quadro del dibattito incentrato sul tema dell’innovazione al servizio del ‘wellbeing’, il direttore scientifico di S@lute Paolo Colli Franzone presenterà il White Paper ‘Scenari di Sanità Digitale’ dell’Osservatorio Netics.

 

“La trasformazione digitale della sanità pubblica in Italia è una prospettiva possibile: fatta 100 la spesa del sistema sanitario e portando questo valore a 102/103, saremmo in grado di ristrutturare significativamente la speda ospedaliera e di incrementare attività di prevenzione, spesa farmaceutica e assistenza ambulatoriale, domiciliare e semi-residenziale”, commenta Paolo Colli Franzone.

 

I dettagli del programma di S@lute sono disponibili sul sito della manifestazione al link che segue: http://www.innovazioneperlasalute.it/programma. L’ingresso ai diversi appuntamenti è gratuito e aperto a tutti, salvo capienza delle sale e registrazione, che avviene con un semplice click tramite un collegamento visibile in corrispondenza di ciascun appuntamento.

 

Oltre all’evento di apertura, la prima giornata di S@lute sarà scandita da una pluralità di momenti di approfondimento: dalle App al servizio della e-Health all’ospedale 4.0, dalla finanziabilità dell’innovazione alle nuove competenze digitali nelle professioni sanitarie.

Durante la seconda giornata – venerdi 11 novembre –, il dibattito entrerà nel merito del ruolo dei territori e delle Regioni come motori vitali dell’innovazione in Sanità. Uno scenario su cui si staglia, tuttavia, una governance complessa e in evoluzione continua. Il programma di S@lute svilupperà, inoltre, le prospettive della medicina di precisione e l’evoluzione della telemedicina e della cybersecurity.

Nel pomeriggio, si terrà la cerimonia di consegna del Premio S@lute 2016, che intende celebrare l’eccellenza dell’innovazione italiana in sanità, tradotta in progetti, start up e tecnologie. I vincitori saranno selezionati a partire dalle candidature pervenute tramite la piattaforma http://www.forumpachallenge.it.

 

Sabato 12 novembre, S@lute conclude i lavori con il un corso di formazione riservato ai giornalisti iscritti all’Albo e realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Un’occasione per fornire ai professionisti dell’informazione spunti di confronto, strumenti di lavoro e suggestioni sul tema specifico della cybersecurity in sanità.

 

La manifestazione è il risultato dell’impegno progettuale e del sostegno dei maggiori player del settore della sanità e dell’IT:

  • Main Partner: MSD, Teva
  • Main Sponsor: AbbVie
  • Key Partner: Dedalus, GPI, IBM, INAIL, Medionalum Farmaceutici, Microsoft, Roche
  • Partner: Azienda Sanitaria Bolzano, Grifo, IPSA, Mitel, Santer Reply, Sincos, SoftJam, Università degli Studi di Torino, Wolters Kluwer.

 

In collaborazione con Farmindustria.

Hanno concesso il patrocinio scientifico AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), Assinform, Assogenerici, Cittadinanzattiva, Confindustria Digitale, Federfarma, Federsanità Anci, FIASO, FISM, Istituto Mario Negri, Italia Longeva e Osservatorio Nazionale Sanità Elettronica e Telemedicina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here