Acticor Biotech SAS e Mediolanum farmaceutici S.p.A. hanno annunciato oggi la firma di un accordo di collaborazione nella ricerca, relativo al progetto di Acticor ACT-017, un frammento di anticorpo umanizzato (Fab). Secondo i termini dell’accordo, Mediolanum co-finanzierà la ricerca e lo sviluppo di ACT-017, attualmente in sviluppo preclinico come potenziale antitrombotico di nuova generazione per il trattamento dell’ictus ischemico acuto.
Sempre secondo l’accordo, Acticor ha ricevuto una somma iniziale non rimborsabile per lo sviluppo preclinico di ACT-017 e riceverà altri pagamenti per lanciare lo sviluppo clinico di Fase 1 e 2. Mediolanum otterrà la co-proprietà dei risultati e i diritti commerciali per due tra i principali Paesi europei.
“Questo accordo conferma ulteriormente il forte impegno di Mediolanum nel voler identificare nuovi trattamenti per patologie importanti, come ACT-017” ha commentato il fondatore e Presidente, Rinaldo Del Bono.
“Siamo entusiasti di questa grande opportunità. ACT-017 ha evidenziato un grande potenziale in fase preclinica e costituisce un altro tassello importante per la nostra crescente pipeline” ha aggiunto Alessandro Del Bono, Amministratore Delegato di Mediolanum Farmaceutici.
Gilles Avenard, CEO di Acticor Biotech, ha affermato: “Questo accordo convalida e rafforza la nostra strategia di sviluppo per ACT-017. Abbiamo fatto grandi progressi nel programma di sviluppo di ACT-017 e siamo entusiasti di proseguirlo insieme a Mediolanum, un’azienda prestigiosa e stimata nel panorama farmaceutico europeo”.
A proposito dell’Evento Ischemico Acuto
L’ictus è la terza causa di morte nei paesi industrializzati (6 milioni di decessi nel mondo), la seconda causa di demenza dopo la malattia di Alzheimer e la causa principale di disabilità acquisita nell’adulto. Si stima che in Europa e negli Stati Uniti l’incidenza dell’ictus sia di oltre 1,5 milioni di casi/anno. Tuttavia ancora non esiste un trattamento soddisfacente. Infatti, solo meno del 10% dei pazienti può essere trattato con la trombolisi e nessuno degli antiaggreganti piastrinici esistenti è indicato nel trattamento dell’attacco ischemico acuto a causa dell’aumentato rischio emorragico ad essi correlato. Di conseguenza, è urgente ed importante identificare e proporre al più presto strategie innovative, sicure ed efficaci per trattare l’ictus.
ACT-017, il farmaco candidato
Acticor sta sviluppando ACT-017, un frammento di anticorpo umanizzato (Fab). Il farmaco candidato è diretto contro un nuovo target di grande interesse, la glicoproteina piastrinica VI (GPVI), di cui inibisce l’azione. L’attività antitrombotica di ACT-017 e la sicurezza dell’inibizione della GPVI sono state dimostrate sperimentalmente sia ex vivo sia in vivo. La GPVI è coinvolta nella crescita del trombo, ma non nell’emostasi fisiologica. Questa caratteristica limita il rischio di sanguinamento associato alla sua inibizione.
A proposito di Acticor Biotech
Acticor Biotech è una società bio-farmaceutica, fondata nel 2013 da uno spin-off di Inserm (U1148 – Ospedale Bichat, Parigi, Francia) e dedicata allo sviluppo di un trattamento innovativo nella terapia dell’evento ischemico acuto, un frammento di anticorpo (Fab) diretto contro la glicoproteina piastrinica GPVI. Acticor Biotech si è costruita e sviluppata sulla base della grande esperienza dei suoi fondatori e dei risultati delle loro ricerche: il Dr. Martine Jandrot-Perrus e il Dr. Christian Gachet, in due unità INSERM, ed il Professor Philippe Billiald all’università di Parigi-Sud.
A proposito di Mediolanum Farmaceutici
Mediolanum farmaceutici è un gruppo farmaceutico privato italiano, con base a Milano, fondato nel 1972 da Rinaldo Del Bono. Nei suoi 45 anni di storia, Mediolanum ha presentato domanda per 93 invenzioni, ottenendo circa 700 brevetti, ed ha interamente sviluppato 4 nuovi prodotti farmaceutici. Negli anni 2000, l’Amministratore Delegato Alessandro Del Bono ha lanciato una nuova fase di crescita del Gruppo, acquisendo diverse aziende storiche Italiane tra cui Istituto Gentili e Neopharmed, ora fuse in ‘NeopharmedGentili’. Le principali aree di interesse sono il cardiovascolare, l’osteoporosi e il diabete. Il Gruppo – che comprende anche Cristalfarma, una società dedicata alla fitoterapia, e l’affiliata francese Laboratoires Leurquin Mediolanum – impiega oltre 500 persone ed ha un fatturato aggregato di circa 200 milioni di Euro.