L’Agenzia delle Entrate, in collaborazione Sogei, ha provveduto all’adeguamento delle specifiche tecniche del tracciato XML per la fatturazione elettronica già in vigore per le transazioni con la PA e il formato è ora pronto per consentire, dal 1° gennaio 2017, la creazione e trasmissione elettronica del documento anche tra privati
Promofarma ha integrato il proprio servizio di fatturazione nei confronti della PA, con la possibilità di consentire alle farmacie la ricezione, la trasmissione e l’archiviazione anche della fattura elettronica tra privati.
Nei prossimi giorni saranno comunicate le tariffe del servizio, come sempre particolarmente agevolate, che verrà reso operativo dal 1° gennaio 2017.
PRECEDENTI:
Circolari Federfarma prot. nn. 4415/139 del 26/3/2014, 9189/273 del 2/7/2014, 12140/380 del 17/9/2014, 16061/497 del 5/12/2014, 4721/135 del 30/3/2015, 6057/182 del 27/4/2015, 11534/355 dell’8/9/2015, 8676/288 del 23/6/2016, 9433/301 dell’8/7/2016 e 13807/454 del 2/11/2016.
_______________________________
Questa Federazione fa seguito alle precedenti comunicazioni diramate sull’argomento per segnalare che l’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con il comunicato stampa dell’11 novembre scorso, diramato congiuntamente con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), che il formato “fatturaPA”, utilizzato per la formazione e la trasmissione delle fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni, è stato adeguato per permettere anche la fatturazione elettronica tra privati, a partire dal 1° gennaio 2017.
Le nuove specifiche tecniche del formato “fatturaPA” sono state aggiornate e sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it.
Il nuovo formato sarà utilizzato sia per la fatturazione elettronica verso la P.A. sia per la fatturazione elettronica tra privati, secondo un unico tracciato XML e sempre attraverso il “Sistema di Interscambio” (SdI), che sarà a disposizione anche per i rapporti commerciali tra privati, come previsto dal D.Lgs. 127/2015.
Le Pubbliche Amministrazioni ed i loro fornitori, oltre a tutti i soggetti che intendono utilizzare il “Sistema di Interscambio” (SdI) per la fatturazione tra privati, dovranno, quindi, configurare i propri sistemi informatici per utilizzare, a partire dal prossimo 1° gennaio, esclusivamente il nuovo tracciato XML ed il relativo schema XSD per tutte le trasmissioni di fatturazione.
E’ opportuno segnalare che qualora il fornitore della farmacia (ad es. il distributore intermedio) decida, a decorrere dal prossimo 1° gennaio 2017, di avvalersi della fatturazione elettronica, la farmacia non potrà opporsi a tale scelta e dovrà provvedere ad adeguare i propri sistemi per consentire l’acquisizione e la gestione di tali fatture.
Promofarma ha integrato il proprio servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, con tutte le funzionalità volte all’emissione, alla ricezione, alla gestione e all’archiviazione delle fatture elettroniche tra privati.
Aderendo o rinnovando il servizio di fatturazione con Promofarma, la farmacia dovrà soltanto comunicare entro il 31/12 p.v. ai propri fornitori il “codice destinatario” che sarà fornito appena disponibile.
Per completezza di informazione si rammenta che la ricezione delle fatture inviate dal fornitore della farmacia dopo il 1° gennaio p.v., potrà avvenire con due modalità:
- attraverso la casella PEC;
- attraverso un intermediario accreditato (ad es., come sopra evidenziato Promofarma).
Nel caso utilizzo della casella PEC, la farmacia riceverà un file in formato xml.p7m che andrà opportunamente reso, attraverso un apposito software, leggibile all’occhio umano. La gestione e l’archiviazione saranno le stesse utilizzate per le fatture cartacee.
Sarà cura di questa Federazione fornire ulteriori tempestive e più dettagliate informazioni al riguardo, anche in relazione agli obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica delle fatture e dei dati dei corrispettivi previsti dal DL 193/2016 (cfr. Circolare Federfarma prot. n. 13807/454 del 2/11/2016).