25 novembre 2016 – Ore 15.00 – 18.00
SINA BERNINI BRISTOL
Piazza Barberini, 23 – Roma
Philip Morris International (PMI) continua ad investire nello sviluppo e nella valutazione dei Prodotti a Rischio Ridotto (Reduced Risk Product, RRP), ovvero le alternative alle sigarette tradizionali che non prevedono processi di combustione, con l’obiettivo di ridurre il rischio individuale e i danni alla popolazione rispetto al fumo delle sigarette. Nell’occasione verrà presentato l’approccio scientifico innovativo adottato per lo sviluppo e la valutazione del prodotto di nuova generazione che utilizza la tecnologia Heat-not-Burn (HnB) ed una panoramica sulle ricerche più recenti, le pubblicazioni oggetto di peer-review e le presentazioni scientifiche avvenute in occasione delle maggiori conferenze internazionali sul tema.
La ricerca sarà illustrata dal Chief Scientific Officer di Philip Morris International, coordinatore di una équipe di lavoro composta da oltre 400 scienziati di comprovata esperienza in varie discipline scientifiche che hanno lavorato per oltre dieci anni nei centri di Ricerca & Sviluppo a Neuchatel (Svizzera) e a Singapore di Philip Morris International:
Prof. Manuel C. Peitsch
Professore in Bioinformatica presso l’Università di Basilea
Co-fondatore dello “Swisse Institute” di Bioinformatica
INTERVERRANNO
Lecture on Harm Reduction
Sen. Antonio Tomassini
The European House – Ambrosetti
The Development and Assessment of Reduced Risk Products
Prof. Manuel C. Peitsch
Philip Morris International – Chief Scientific Officer
MODERATORE
Pier David Malloni
Giornalista Scientifico
DISCUSSANT
Prof. Patrizio Castelli
Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi dell’Insubria
Direttore U.O.C. Chirurgia Vascolare, A.O. Ospedali di Circolo – Fondazione Macchi, Varese
Dr. Fiorenzo Massimo Corti
Segretario Regionale Lombardia FIMMG
Prof. Andrea Macchi
Direttore Generale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Gruppo Iseni Sanità di Lonate Pozzolo (VA)
Dr. Leonardo Mendolicchio
Direttore Sanitario Villa Miralago
Prof. Antonio Miadonna
Direttore Dipartimento Medicina Interna, Specialistica e Riabilitazione
A.O. Ospedali Fatebenefratelli, Milano
Prof. Umberto Tirelli
Direttore Divisione di Oncologia Medica
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO), Istituto Nazionale Tumori
Dr. Piergiorgio Zuccaro
Già Dirigente di Ricerca, Istituto Superiore di Sanità, Roma