Se l’inverno butta giù, arriva in soccorso lo snack del buonumore. Antistress ed energetici, i pistacchi danno sprint alla stagione più fredda: ricchi di vitamine e nutrienti, aiutano a migliorare l’umore e aumentano la concentrazione, oltre a frenare la fame nervosa. Secondo alcuni studi promossi da American Pistachio Growers, l’associazione che rappresenta i coltivatori di pistacchio USA, il consumo di pistacchi in una dieta bilanciata può aiutare a contrastare la sindrome invernale del “winter blues”, il disturbo affettivo stagionale: una sensazione di malinconia e un calo dell’umore dovuti alla mancanza di sole, le giornate più corte, l’abbassamento delle temperature e la minore quantità di luce che caratterizzano la stagione invernale.
Aggiungere i pistacchi nell’alimentazione invernale può così contribuire al benessere mentale e ad abbassare i livelli di stress nei mesi più freddi, poiché fonte di nutrienti benefici per la salute del corpo e della mente.
“Se fino a qualche decennio fa si pensava che il sistema nervoso fosse relativamente immune dagli effetti della dieta, oggi si è scoperto che non solo il cervello si nutre come qualsiasi altro organo, ma che determinati squilibri nutrizionali possono anche favorire la comparsa di sintomi quali la tristezza e gli sbalzi di umore. Alcune scelte alimentari nella varietà della dieta giornaliera possono garantire anche al cervello uno stato di maggior benessere, spiega Evelina Flachi, specialista in scienza dell’alimentazione e nutrizionista. “Tra le sostanze chimiche capaci di determinare il buonumore, come stato d’animo, conosciamo la serotonina, che rappresenta l’ormone della calma e della serenità e viene sintetizzata nell’organismo a partire da un aminoacido assunto attraverso alcuni alimenti, il triptofano. I pistacchi sono una buona fonte di triptofano e per questo possono influenzare positivamente l’umore. L’abbinamento dei pistacchi ad altri alimenti che forniscono i precursori della serotonina, come il cacao ricco anche di magnesio, ci invita a creare e preparare snack golosi, ma soprattutto salutari.”
Ecco 10 buoni motivi per inserire i pistacchi nella shopping list dell’inverno:
- Anti-stress. I pistacchi sono in grado di proteggere dagli effetti quotidiani dello stress. Uno studio della Pennsylvania State University pubblicato su Hypertension, una rivista della American Heart Association, rivela che introdurre pistacchi in una dieta sana ed equilibrata può ridurre positivamente la risposta dell’organismo agli stress della vita quotidiana.5 I pistacchi sono anche una fonte di magnesio e di molte vitamine B. Una mancanza di questi nutrienti può innescare una sensazione di fatica peggiorando gli effetti dello stress.
- Migliorano l’umore. I pistacchi sono una buona fonte di triptofano, un aminoacido che aumenta i livelli di serotonina e può influenzare l’umore. Sono poi ricchi di vitamina B6, un altro nutriente che aiuta l’organismo a produrre la serotonina. Bassi livelli di serotonina possono essere associati a depressione.6 È stato provato come schemi dietetici che prevedono la frutta secca a guscio, come la dieta mediterranea, siano associati ad un minor rischio di soffrire di questo disturbo. 7
- Stabilizzano il metabolismo. I pistacchi non causano un picco di zuccheri nel sangue. Gli snack ad alto contenuto di carboidrati raffinati aumentano nel sangue i livelli di zucchero rapidamente e così attivano un altrettanto veloce aumento di insulina. Questo può far sì che i livelli di zucchero nel sangue cadano sotto la media, provochino stanchezza e la voglia di mangiare di più. Se si cede a questo stimolo, il ciclo ricomincia. I nutrizionisti ritengono che queste “montagne russe glicemiche” potrebbero a lungo andare predisporre al diabete di tipo 2, causare aumento di peso e influenzare l’umore. Questo è il motivo per cui snack salutari come i pistacchi possono ridurre il rischio di malattie cardiache.8
- Controllano l’appetito. Con solo 160 calorie per una porzione di 28 grammi (circa 50 unità) i pistacchi aiutano a frenare il desiderio di altri spuntini meno sani. Il mix di proteine, fibre e grassi presenti nei pistacchi provoca una sensazione di sazietà e aiuta a tenere a bada la fame. Alcuni studi dimostrano che i pistacchi influenzano anche il rilascio degli ormoni della sazietà.1
- Ricchi di nutrienti. I pistacchi sono ricchi di vitamine, minerali e sostanze fitochimiche. Una manciata di pistacchi apporta circa il 20% del fabbisogno giornaliero di vitamina B6, così come il 20% di quello di rame e manganese. Inoltre questo frutto è ricco di tiamina (vitamina B1), fosforo, magnesio e potassio. E i benefici sono dimostrati: mangiare frutta secca a guscio, inclusi i pistacchi, migliora la qualità della dieta. 2
- Una carica di antiossidanti. I pistacchi sono fonte di una vasta gamma di antiossidanti come gamma-tocoferolo (una forma di vitamina E), polifenoli, e i carotenoidi luteina e zeaxantina. Gli antiossidanti sono sostanze che possono proteggere le cellule contro gli effetti dei radicali liberi, sostanze dannose che avrebbero un peso nelle malattie cardiache, nel cancro, nel’artrite reumatoide e in altre malattie. È dimostrato che il consumo di pistacchi può aumentare i livelli di antiossidanti nel sangue e contribuire a livelli più bassi di stress ossidativo.3 4
- Un pieno di proteine. Una porzione di pistacchi contiene 6 grammi di proteine, il 12% del fabbisogno giornaliero. Le proteine sono importanti per la riparazione e il rinnovamento dei tessuti del corpo e per costruire e mantenere la massa muscolare. Mantengono sazi più a lungo e quindi aiutano a resistere alla tentazione di spuntini extra e di zuccheri.
- Una buona fonte di fibre. Una porzione di pistacchi da 30 g fornisce 3 grammi di fibre, ovvero il 10% del fabbisogno giornaliero. Le fibre, come le proteine, aiutano a mantenere sazi più a lungo.
- Fanno bene al cuore. Con la giusta combinazione di fibre, antiossidanti, grassi sani e fitosteroli, i pistacchi aiuterebbero a proteggere contro le malattie cardiache. Consumarli all’interno di una dieta salutare per il cuore può concorrere a un sano profilo lipidico del sangue. 8
- Un aiuto nella gestione del peso. Lo confermano gli studi: le persone che mangiano frutta secca a guscio tendono a pesare di meno.9 In uno studio pubblicato sul Journal of College of Nutrition, scegliere pistacchi, piuttosto che salatini, come snack in una dieta bilanciata, supporterebbe meglio la perdita di peso.10 Molti recenti dati hanno confermato questi risultati. 11 12 13 Senza contare il “Principio del Pistacchio”: l’atto dello sgusciare i pistacchi può rallentare il ritmo del mangiare e la vista dei gusci vuoti può aiutare ad evitare l’eccesso di cibo. 14
1Kendall CW. Acute effects of pistachio consumption on glucose and insulin,satiety
hormones and endothelial function in the metabolic syndrome
Eur J Clin Nutr. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24424074
2 O’Neil CE. Tree nut consumption is associated with better nutrient adequacy and diet quality in adults: National Health and Nutrition Examination Survey 2005-‐‑2010 Nutrients 2015 7(1) http://www.mdpi.com/2072-‐‑6643/7/1/595
3 Kay, CD. Et al. Pistachios increase serum antioxidants and lower serum oxidized-‐‑LDL in hypercholesterolemic adults.
J Nutr. doi: 10.3945/jn.109.117366.
4 Alasalvar C. Review of nut phytochemicals, fat-‐‑soluble bioactives, antioxidant components and health effects. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26148924 Br J Nutr. doi: 10.1017/S0007114514003729
5 Diets Containing Pistachios Reduce Systolic Blood Pressure and Peripheral Vascular Responses to Stress in Adults With Dyslipidemia. West, S. et al.
Hypertenison 2012 60(1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3862178
6 http://umm.edu/health/medical/altmed/supplement/vitamin-‐‑b6-‐‑pyridoxine
7 Nutritional aspects of depression. Lang UE, Beglinger C. Schweinfurth N, Walter M, Borgwardt S Cell. Physiol Biochem. 2015;37(3):1029-‐‑43. https://www.karger.com/Article/FullText/430229
8 Lippi G. et al. More pistachio nuts for improving the blood lipid profile. Systematic review of epidemiological evidence. Acta Biomed, 2016 May 6;87(1):5-‐‑12.
http://www.mattioli1885journals.com/index.php/actabiomedica/article/viewFile/ 4380/3308
9 Estruch R. et al. Effect of a high-‐‑fat Mediterranean diet on bodyweight and waist circumference: a pre-‐‑specified secondary outcomes analysis of the PREDIMED randomized controlled trial. http://www.thelancet.com/journals/landia/article/PIIS2213-‐‑8587(16)30085-‐‑ 7/abstract
Lancet Diabetes Endocrinol. doi: 10.1016/S2213-‐‑8587(16)30085-‐‑7
10 Li Z, et al. Pistachio nuts reduce triglycerides and body weight by comparison to refined carbohydrate snack in obese subjects on a 12-‐‑week weight loss program. J Am Coll Nutr. 2010;29(3):198-‐‑203. http://www.americanpistachios.org/pistachios-‐‑weight-‐‑management-‐‑research
11 http://www.nutraingredients-‐‑usa.com/Research/Pistachio-‐‑consumption-‐‑linked-‐‑ to-‐‑weight-‐‑management-‐‑Study
12 Wang X, et al. Effects of pistachios on body weight in Chinese subjects with metabolic syndrome. Nutr J. 2012;11:20.
13 Gulati, S. et al. Effects of pistachio nuts on body composition, metabolic, inflammatory and oxidative stress parameters in Asian Indians with metabolic syndrome: a 24-‐‑wk, randomized control trial Nutrition doi: 10.1016/j.nut.2013.08.005
14 Kennedy-‐‑Hagan, et al. The effect of pistachio shells as a visual cue in reducing caloric consumption. Appetite. 2011;57(2):418-‐‑20.
American Pistachio Growers
American Pistachio Growers è un’associazione no profit del settore agricolo che rappresenta più di 625 membri in California, Arizona e New Messico. APG è governata da un consiglio di amministrazione di 18 soci ed è finanziata interamente da coltivatori e operatori indipendenti con l’obiettivo comune di promuovere le proprietà nutrizionali dei pistacchi americani. Gli Stati Uniti sono al primo posto nella produzione mondiale di pistacchio dal 2008. Per maggiori informazioni: www.AmericanPistachios.it.