Rentokil, la divisione del Gruppo Rentokil Initial Italia, leader mondiale nel Pest Control partecipa per il terzo anno consecutivo all’Hospitality Day, l’appuntamento annuale rivolto agli operatori del mondo dell’ospitalità che si tiene al Palacongressi di Rimini l’11 ottobre.
L’edizione 2017 vede Rentokil protagonista non solo come Sponsor dell’evento, ma anche all’interno del fitto programma di approfondimenti e seminari dedicato alla platea di addetti ai lavori. L’intervento di Rentokil, presso la Sala del Parco 2 alle 16.20, è tenuto dalla biologa Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Initial Italia, ed illustra i dati emersi dalla ricerca realizzata nel 2017 dall’Osservatorio Rentokil, in collaborazione con ASTRA Ricerche.
Lo studio, condotto su un campione di circa 1000 individui, rappresentativo della popolazione italiana, ha analizzato l’atteggiamento degli italiani nei confronti della presenza degli infestanti, non solo nelle abitazioni private ma anche nei luoghi pubblici e nelle strutture ricettive.
Tra i risultati è emerso che, sia che ci si trovi in Italia che all’estero, quando si viaggia è necessario porre particolare attenzione alla scelta del ristorante a cui affidarsi poiché la presenza di infestanti nelle aree di conservazione dei cibi è tra i principali fattori di contaminazione (65%) e può comportare gravi intossicazioni alimentari che già preoccupano il 37% degli italiani.
Tra le leve principali che determinano la scelta finale di un albergo o un ristorante, per l’86% degli intervistati al primo posto ci sono proprio l’igiene e la pulizia, infatti il 75% ha dichiarato che la scarsa pulizia nelle aree di preparazione del cibo è un elemento che li spinge a non frequentare più un determinato ristorante.
Un aspetto che impatta anche la valutazione delle strutture ricettive a tal punto che il 69% degli intervistati ha affermato che la prima cosa che fa entrando in una camera d’albergo è controllare la pulizia di lenzuola e asciugamani. Un dato significativo se si considera che solo il 47% verifica che non siano presenti insetti, e solamente l’11% ha menzionato le cimici dei letti tra gli agenti infestanti che possono rivelarsi sgraditi ospiti nella propria camera d’albergo.
“Sono numerosi gli spunti emersi dalla nostra ricerca che condividiamo con il pubblico dell’Hospitality Day, a partire dalla scarsa conoscenza di fenomeni come le cimici dei letti che rappresentano un rischio per il settore ricettivo e allo stesso tempo la grande attenzione degli italiani nei confronti di igiene e pulizia, come principale leva nella scelta finale dei consumatori” – commenta Ester Papa.
“I dati emersi dalla recente ricerca condotta dall’Osservatorio Rentokil, in collaborazione con ASTRA, pongono l’accento su quanto sia importante preservare la reputazione della propria struttura e prevenire spiacevoli incidenti causati dalla presenza di infestanti e dalla mancanza di igiene.”
Affidarsi ad un partner serio e professionale come Rentokil che investe costantemente in innovazione e sviluppo è una garanzia per le aziende del settore che intendono intervenire in maniera tempestiva, efficace e risolutiva nei confronti di questo tipo di problematiche, garantendo il massimo della sicurezza ai propri clienti.
A seconda delle esigenze e degli interventi da effettuare, Rentokil è in grado di offrire soluzioni di disinfestazione tradizionali o l’innovativo trattamento “a caldo” Enthoterm.