Contrasto al crimine FARMACEUTICO: task force Nas, G7 e FDA

0
996

Nel quadro degli eventi in calendario per la Presidenza italiana del vertice G7, il Ministero della Salute, l’Arma dei Carabinieri ed il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno organizzato, a latere della riunione ministeriale, una conferenza dal titolo “Strategies to fight pharmaceutical crime”, che si svolgerà in Milano il 5 novembre p.v. presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, in Via San Vittore 21.

La Conferenza costituisce una importante occasione per affrontare, a livello internazionale, il delicato tema del contrasto al crimine farmaceutico in tutte le sue forme, individuando i principali fattori di criticità e, al contempo, tracciare percorsi risolutivi comuni.

Durante l’evento, articolato su due sessioni, con inizio alle ore 10,00, si intende affrontare il tema della sicurezza farmaceutica in un contesto più ampio attraverso l’esame delle strategie adottate nei singoli Paesi e le prospettive di collaborazione di un network esteso oltre i confini continentali. Nel corso della giornata saranno evidenziati i risultati ottenuti nell’azione di contrasto al crimine farmaceutico attraverso le attuali forme di cooperazione e verranno analizzate in chiave prospettica nuove modalità di implementazione delle procedure già esistenti.

Durante la sessione mattutina interverranno esponenti delle amministrazioni dei Paesi del G7 competenti in materia farmaceutica quali la Food and Drug Administration (U.S.A.), ZKA Zollkriminalamt (Germania), Medicine and Healthcare Products Regulatory Agency (Regno Unito), Central Office against environmental and public health crime (Francia) e AIFA Agenzia Italiana del farmaco (Italia).

Nella sessione pomeridiana si alterneranno rappresentanti di istituzioni internazionali quali

Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale della Sanità, Interpol, Europol.

I lavori si concluderanno con un intervento del Pharmaceutical Security Institute in rappresentanza del settore privato.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here