C’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per iscriversi alla quarta edizione del master universitario di II livello “Il farmacista e i prodotti omeopatici: strategie di marketing”. Rivolto ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, il corso è organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo con il patrocinio di Fe.N.A.Gi.Far (Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti). La nuova edizione prenderà il via il prossimo 23 marzo, per concludersi a settembre 2019.
Anche per il 2018, il corso ripropone una formula ormai consolidata che prevede 400 ore di lezione in aula, 175 ore di progetto di ricerca e un totale di 60 crediti formativi universitari. “Questo master offre al farmacista un percorso di crescita professionale utile a rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti”, spiega il Prof. Mauro Cavallone, Direttore del master. “Due sono gli elementi chiave che ne caratterizzano l’offerta formativa: una conoscenza approfondita dell’omeopatia e un focus su aspetti economici e giuridici legati ai medicinali omeopatici e di management della professione”.
“Sono sempre di più i medici che consigliano i medicinali omeopatici per alcune patologie, ed è fondamentale, per il farmacista, conoscere ciò che si sta dispensando al proprio cliente-paziente”, aggiunge Davide Petrosillo,Presidente di Fe.N.A.Gi.Far. “Oltretutto, nello scenario attuale, credo sia fondamentale per ogni farmacia andare verso una specializzazione. In questo senso, l’omeopatia può essere una leva strategica per differenziarsi: se una farmacia riesce a proporre con competenza medicinali omeopatici, ha l’opportunità di diventare un punto di riferimento sul territorio, acquisendo e poi fidelizzando quei pazienti interessati in particolare all’ambito del naturale”.
“Questo master rappresenta una bella opportunità per conoscere i medicinali omeopatici e saperli consigliare efficacemente al banco”, commenta Silvia Nencioni, AD e Presidente di Boiron Italia, filiale dell’azienda leader mondiale nella produzione e commercializzazione dei medicinali omeopatici. “Tra l’altro, abbiamo concluso da poco la fase di deposito dei dossier registrativi e aspettiamo l’assegnazione delle AIC, che consentiranno ai medicinali omeopatici di entrare a tutti gli effetti in prontuario farmaceutico. Un motivo in più per essere preparati al consiglio di questi farmaci”.
Il corso è proposto dal Centro di Ateneo SDM School of Management che si occupa di Corsi Post Laurea e dell’Alta Formazione.
Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo alla mail masteromeopatia@unibg.it o consultando la pagina dedicata sul sito web dell’Università di Bergamo http://sdm.unibg.it/corso/il-farmacista-e-i-prodotti-omeopatici-strategie-di-marketing/