ULTIMI ARTICOLI

Pilloliere e ripartizione, dall’Europa la conferma che Federfarma Lombardia ha visto giusto

0
Il progetto di Federfarma Lombardia per avviare nelle farmacie associate un servizio di ripartizione con pilloliere trova importanti corrispondenze in diversi Paesi europei e rappresenta uno dei contributi più significativi tra quelli che la farmacia può assicurare al perseguimento dell’aderenza terapeutica. Lo rivela una panoramica a volo d’uccello sulle principali esperienze attualmente in corso nelle farmacie di altri Paesi, dove la ripartizione in dosi unitarie è realtà già da tempo anche grazie a interventi legislativi che hanno portato il servizio alla luce del sole. E’ il caso per esempio del Belgio, dove la Pmi (Préparation de médication individuelle, preparazione farmaceutica individuale, una definizione senz’altro più “leggibile” dall’utente finale) è normata da una legge risalente al 2012: si rivolge ai pazienti in politerapia o con aderenza terapeutica a rischio, può essere effettuata nelle farmacie del territorio o in quelle ospedaliere e se a richiederla è il paziente o il medico il farmacista non può rifiutarla. La legge non contempla una remunerazione, ma il consiglio dell’Ordine dei farmacisti belgi è di non offrire il servizio gratuitamente, perché si darebbe un pessimo segnale. Tariffa consigliata, dai 5 ai 10 euro per ogni Pmi settimanale. Ripartizione a pagamento anche nelle farmacie norvegesi. Apotek1, catena della multinazionale tedesca Phoenix, offre un servizio assai simile a quello della celebre farmacie online americana Pillpack, acquistata l’anno scorso da Amazon: il paziente presenta la ricetta in farmacia (o la invia online) e l’ordine viene trasmesso al magazzino centrale, dove un laboratorio specializzato confeziona un “rotolone” di bustine sigillate contenenti le pillole da assumere nel giorno o nell’ora indicata. Il rotolo viene imballato e recapitato alla farmacia, che contatta il paziente perché passi a ritirarlo. Costo del servizio 10 euro circa se il “rotolone” copre una settimana di terapia, 25 euro se vale per un mese. Ripartizione praticata diffusamente in Olanda, dove alcuni studi hanno messo in evidenza i vantaggi del servizio (chiamato da quelle parti Mdd, Multi-dose dispensing system, altra locuzione molto più “digeribile” della nostra dagli utenti finali): i dati, in particolare, dicono che la dispensazione multidose viene utilizzata dal 12% degli ultra65enni, che mostrano di apprezzare il servizio. Secondo quanto riferiscono gli stessi pazienti, inoltre, il sistema Mdd li aiuta a gestire autonomamente le terapie, anche se non tutti gradiscono la ripartizione in bustine sigillate (non sempre facili da aprire) e molti sottolineano l’importanza di indicazioni chiare e ben stampate su giorni e dosaggi. E altri studi rivelano che il servizio dà risultati se all’origine viene effettuata una selezione scrupolosa dei pazienti che effettivamente possono trarre beneficio dalla dispensazione multi-dose.

FARMACIA LAVORO- Cercasi FARMACISTA

LAVORO – Cercasi Farmacista

Cerchiamo collaboratrice-collaboratore  laureata/o da inserire nell’organico della  farmacia, preferibilmente di Avellino e provincia.  Si prega di inviare C.V. a

farmaciadelleopardo@virgilio.it

Per informazioni Tel. 0825/448041 – 320/1613773.

Farbanca approva i risultati al 30 giugno 2018, la prima semestrale da Banca totalmente autonoma

0
Il Consiglio di Amministrazione di Farbanca S.p.A., Istituto specializzato nell’offerta di servizi bancari al mondo della Farmacia, controllato da Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in LCA, ha approvato la situazione semestrale al 30 giugno 2018: • utile netto a 3,1 milioni di Euro in linea rispetto al 30 giungo 2017 e in crescita del 15% rispetto al 30 giugno 2016 • nuove erogazioni al settore della farmacia per circa 45 milioni di Euro • patrimonio netto a 60,7 milioni di Euro e Tier 1 ratio pari al 14,00% • impieghi a 555 milioni di Euro (+2% rispetto al 31 dicembre 2017) • raccolta diretta complessiva a 476 milioni di Euro (+3,1% rispetto al 31 dicembre 2017) L’Amministratore Delegato Giampiero Bernardelle ha così commentato: «I risultati al 30 giugno 2018 sono di fatto la prima semestrale con la Banca totalmente autonoma sul mercato, che ha saputo quindi darsi in brevissimo tempo organizzazione e struttura necessari per questo nuovo status, vedasi ad esempio l’operazione di cartolarizzazione per oltre 460 milioni di euro, la prima nella storia per Farbanca come banca autonoma. Tutto questo ha generato importanti sforzi sia operativi che economici, che non hanno minimamente minato l’iter di successo dell’Istituto. Sono quindi risultati di soddisfazione, che confermano anche il costante sostegno che il nostro Istituto continua a dare al mondo della Farmacia, ottenuti mantenendo invariata l’attenzione alla qualità del credito, che ci porta ad avere un rapporto tra crediti deteriorati netti e crediti netti pari al 1,71% (era 1,92% al 31 dicembre 2017) e un indice di copertura dei crediti deteriorati del 67,47% (era 65,56% al 31 dicembre 2017), in un contesto di solidità patrimoniale rappresentata da un indice CET1 al 14,00% (era 14,50% al 30 giugno 2017). Sono numeri importanti, che ci consentono di guardare fiduciosi alle nuove sfide del presente e del futuro». SCARICA L’ALLEGATO

VENDITA FARMACI ON LINE, operazione NAS: 50 FARMACIE IRREGOLARI

This Content Is Only For Subscribers

Please subscribe to unlock this content. Enter your email to get access.
Your email address is 100% safe from spam!

FARMACISTA LAVORO – Cercasi farmacista ad Avellino

Farmacia del Leopardo,  Piazza Municipio n°2  –  83055  Sturno (Av) Tel.Fax 0825/448041  E-mail: farmaciadelleopardo@virgilio.it      LAVORO – Cercasi Farmacista Cerchiamo collaboratore laureato da inserire nell’organico in farmacia. Si prega di inviare C.V. a farmaciadelleopardo@virgilio.it Per informazioni Tel. 0825/448041 – 320/1613773

Giulia Grillo, ecco il nuovo ministro della salute

0
Di Catania, 43 anni, medico specializzato in medicina legale; nome Giulia, cognome Grillo: nessun rapporto di parentela con Beppe. E’ l’identikit del nuovo ministro della Salute, facente parte della squadra di Giuseppe Conte, primo ministro italiano. Giulia Grillo è arrivata per la prima volta in Parlamento nel 2013 con il Movimento cinque stelle; lo scorso marzo è stata eletta capogruppo alla Camera . Succede a Beatrice Lorenzin. Nel recente passato ha criticato l’Agenzia Italiana del farmaco per: «Una posizione troppo vicina a big pharma». Si dice non antivaccinista ma non è d’accordo con la legge Lorenzin. Qui il suo punto di vista sulla questione (dal suo blog). Da parte della redazione di Quellichelafarmacia l’augurio di buon lavoro alla neo designata ministro della salute.

Screening per il tumore al colon retto: più che raddoppiate le adesioni grazie all’intervento delle farmacie molisane

0
Screening per il tumore al colon retto: più che raddoppiate le adesioni grazie all’intervento delle farmacie molisane E’ quanto è venuto fuori dal congresso nazionale Card (confederazione dei distretti sanitari) che si è tenuta a Bari gli scorsi 24 e 26 maggio. Il poster presentato da Asrem è dunque la rappresentazione di quanto possa incidere sulla salute delle persone la farmacia dei servizi. Tale screening, in Molise è stato introdotto nel 2014 ed è stato effettuato fino al 2016, sfruttando le sole risorse messe a disposizione dal servizio sanitario regionale. Come funzionava. L’Asrem inviava direttamente a casa del paziente il kit di prelievo e l’invito a fare il test: il paziente doveva semplicemente farlo recapitare. Ma nel primo anno i tassi di adesione sono stati molto bassi. Nell’anno successivo l’azienda sanitaria molisana si è affidata alle farmacie presenti sul territorio al fine di sensibilizzare i pazienti in modo diverso. Di qui la sottoscrizione di un protocollo tra Asrem e Federfarma Molise. Così l’Asrem: «Il nuovo modello organizzativo ha portato ad un incremento di adesioni del 60 per cento». Insomma un risultato di altissimo livello e che certifica la fondamentale importanza della farmacia dei servizi su tutto il territorio. Infatti si prevedono altre collaborazioni tra la sanità molisana e le farmacie. Così il dottor Luigi Sauro, presidente regionale Federfarma: «Un risultato del quale andiamo fieri perché lo abbiamo raggiunto con il lavoro e la professionalità. E siamo pronti ad andare avanti in questo senso».